Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

restiamo umani

Migranti: le questioni oltre gli slogan

22 Marzo 2023
22 Marzo 2023
Visite: 100
Stampa Email

di Maurizio Ambrosini   

Erano state 2.406 le morti accertate nel Mediterraneo, e 2.062 nel 2021, senza che un’opinione pubblica distratta fosse disposta a versare qualche lacrima o, più ancora, a incrinare la leggenda di un paese assediato da torme di migranti. Ma la tragedia di Cutro alla fine di febbraio, a pochi metri dalle coste della Calabria jonica, ha scosso la coltre dell’indifferenza, obbligando tutti a guardare negli occhi la sorte di chi attraversa il mare con mogli e figli a rischio della vita. E obbligando a interrogarsi sui dispositivi di sorveglianza del mare e di salvataggio di chi è in pericolo.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Presentato l'ultimo numero di Esodo

10 Marzo 2023
10 Marzo 2023
Visite: 60
Stampa Email

Su invito della Presidenza del Consiglio regionale del Veneto è stato presentato il numero 4/2022 di Esodo dedicato A Mafia a Nordest: il caso Veneto.

L’incontro è avvenuto l’8 marzo scorso presso la sede del Consiglio regionale a Venezia, alla presenza dei componenti l’Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e dei rappresentanti di diverse categorie produttive operanti sul territorio regionale. L’incontro è stato coordinato da Francesca Zottis, Vice Presidente del Consiglio regionale e per la redazione di Esodo sono intervenuti Vittorio Borraccetti e Carlo Beraldo.   

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Se non mi spiegate non ci sto

17 Febbraio 2023
16 Febbraio 2023
Visite: 75
Stampa Email

di Giancarla Codrignani    

Siamo in guerra da un anno e rischiamo il terzo conflitto mondiale. La guerra è presente in Congo, in Afghanistan, in Siria, in Birmania, in Burkina Faso, in Iran, nella Palestina di un Medioriente sempre più allargato, in Pakistan, nei Balcani così vicini e già provati: ovunque rischia di degenerare. E’ arrivata in Europa, a dimostrazione che la democrazia è fragile e può essere contagiata dall’incapacità di controllare i conflitti con le armi civili del dialogo diplomatico preventivo. Impensabile diventare indifferenti alla minaccia nucleare per accettazione disinformata, non più innocente.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Un altro passo indietro dell'UE sui diritti

15 Febbraio 2023
15 Febbraio 2023
Visite: 56
Stampa Email

Rilanciamo il comunicato stampa del Tavolo Asilo e Immigrazione Dall’Europa un altro regalo ai trafficanti, a scapito dei diritti, del 10 febbraio 2023.

Il Consiglio Europeo straordinario del 9 febbraio si è chiuso rilanciando, sulle questioni che concernono la migrazione, le preoccupanti indicazioni proposte dalla Commissione già il 21 novembre scorso, in continuità con una politica migratoria europea che dal 2015 è sempre più restrittiva e miope. 

Le decisioni prese vanno in direzione opposta rispetto a quelle politiche che ad oggi non solo appaiono necessarie, ma si dimostrerebbero sicuramente più efficienti ed efficaci. Costruire muri, finanziare ulteriori iniziative di sorveglianza aerea e rafforzare il controllo delle frontiere non impedirà alle persone di rischiare la vita in cerca di sicurezza in Europa. Al contrario, queste misure non faranno altro che costringere le persone a correre maggiori rischi per poter richiedere protezione, mettendole ancor più nelle mani dei trafficanti di esseri umani e costringendole a fuggire attraverso rotte sempre più pericolose. 

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

L'Italia nascosta dell'accoglienza

13 Febbraio 2023
13 Aprile 2021
Visite: 377
Stampa Email

di Andrea T. Torre 

Dalla fine del 2013 l’Italia è stata interessata da un afflusso di persone che hanno attraversato il canale di Sicilia dalla Libia verso le proprie coste. Non è scopo di questo articolo analizzare complessivamente queste dinamiche1, tuttavia, per inserire il tema dell’accoglienza per come si è sviluppata dal 2014 a oggi, sono necessarie almeno un paio di sottolineature. 
La prima, quella più generale, vuole contestualizzare il fenomeno degli arrivi via mare come fenomeno congiunturale; non ci sono, come purtroppo è stato comunicato per incompetenza o per mirati obiettivi politici (che hanno portato peraltro ottimi risultati a coloro che hanno usato queste narrazioni) indicatori che confermino l’argomento dell’invasione o del fenomeno “epocale”2.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Lettere dalla RCA

12 Febbraio 2023
12 Febbraio 2023
Visite: 94
Stampa Email

Queste lettere sono le comunicazioni che Ugo Pellizzon, insegnante in pensione, ha inviato ai suoi amici dalla Repubblica Centrafricana, dove si trova per un periodo di volontariato e di verifica in vista di un suo impegno a più lungo termine nel paese. Lo ringraziamo per la sua testimonianza e la sua condivisione.

2 febbraio 2023

Cari tutti,
è da molto che non mi faccio sentire, ma questo per varie ragioni, tra cui il fatto che sono rimasto senza internet per qualche giorno. Sto bene, e trovo la Repubblica Centrafricana (RCA) molto interessante. Mi colpisce di più il lavoro che fanno tanti missionari e volontari qui, di cui vi voglio parlare.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Discernere insieme nella complessità

09 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023
Visite: 78
Stampa Email

di Lucia Vantini 

1. Il cristiano di fronte al male nella storia o meglio dentro il male. Riprendendo Bonhoeffer, che considera l’incarnazione come legge della storia, il cristiano sa che qualsiasi azione compia rimane nel peccato. Nella storia non si pone l’alternativa astratta tra il Bene assoluto e il Male assoluto. Qualsiasi azione facciamo per compiere il bene si rimane nella situazione di peccato: comporta assumere il rischio della scelta personale nella situazione concreta con la fede nella misericordia di Cristo che ha preso su di sé il peccato e lo ha vinto. Compiere una azione che si ritiene necessaria per raggiungere un bene, come uccidere il tiranno o partecipare alla guerra per la libertà del proprio popolo, è quindi contemporaneamente bene e male, giusto e peccato. Se è così, è una contraddizione interna alla coscienza personale del cristiano ma ha anche significati per la Chiesa e per l’etica umana collettiva? 
Più che di contraddizione – termine che evoca uno scenario di tensione tra due polarità – parlerei di complessità e dunque di intrecci.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Nonviolenza: unica risposta evangelica alla guerra

03 Febbraio 2023
01 Febbraio 2023
Visite: 108
Stampa Email

di Daniele Menozzi 

1. Il cristiano di fronte al male nella storia o meglio dentro il male. Riprendendo Bonhoeffer, che considera l’incarnazione come legge della storia, il cristiano sa che qualsiasi azione compia rimane nel peccato. Nella storia non si pone l’alternativa astratta tra il Bene assoluto e il Male assoluto. Qualsiasi azione facciamo per compiere il bene si rimane nella situazione di peccato: comporta assumere il rischio della scelta personale nella situazione concreta con la fede nella misericordia di Cristo che ha preso su di sé il peccato e lo ha vinto. Compiere un’azione che si ritiene necessaria per raggiungere un bene, come uccidere il tiranno o partecipare alla guerra per la libertà del proprio popolo, è quindi contemporaneamente bene e male, giusto e peccato. Se è così, è una contraddizione interna alla coscienza personale del cristiano ma ha anche significati per la Chiesa e per l’etica umana collettiva? 
Se assumiamo il tema della violenza bellica come cartina di tornasole in grado di gettare luce su questa più generale (e complicata) questione etica, occorre partire da una considerazione storica.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Immigrazioni

01 Febbraio 2023
13 Aprile 2021
Visite: 72
Stampa Email

di Stefano Levi Della Torre

1) Il dramma delle migrazioni è una ferita nelle sue origini, nei suoi percorsi e nei suoi approdi, una ferita che rimarrà aperta per un tempo non Le persone di buona volontà ne cercano cure e rimedi ma non possono dare soluzioni. È una mutazione storica, eppure si presenta come emergenza. Tanto più per i suoi aspetti tragici che impongono l’affanno di salvare vite. Questo non può che essere una priorità, un’urgenza a cui non si può derogare, contrapponendo ad essa il problema immediatamente successivo, reale e arduo, quello di dare accoglienza e prospettiva ai salvati e ai migranti nei paesi di arrivo.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 1 di 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10