donne e uomini in cammino
- Visite: 105
di Giovanna Romualdi
dal sito Comunità Cristiane di Base in Italia
Nel lontano 1988, le donne delle Cdb chiesero a LIDIA MENAPACE di aprire il seminario “Le scomode figlie di Eva” con la relazione “Il movimento delle donne negli anni Settanta e Ottanta:
- Visite: 222
Laura Tagliabue, redattrice di ESODO, interviene sulla vicenda dei cimiteri di feti.
Vedo la notizia e sinceramente a una prima lettura non capisco bene, come un cimitero di feti? Penso che ci sia un errore, penso che si tratti di bambini/e nati/e morti/e a compimento della gestazione oppure morti/e nei primi giorni di vita.
- Visite: 369
di Paola Cavallari
comunicato dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne.
Decine di migliaia di feti sono stati sepolti all’insaputa delle donne che li avevano in grembo.
- Visite: 164
di don Angelo Casati
Perché d’estate? Non so rispondere. Ma ho come la sensazione che la violenza sulle donne, che già invade di sé tutti i mesi dell’anno, dilaghi ancor più e gridi, urli, in modo impietoso, all’avvicinarsi dell’estate.
- Visite: 156
La pace nel mondo non può fare a meno delle scuse alle donne da parte delle gerarchie ecclesiastiche
LETTERA APERTA
- Visite: 155
Il solo Esserci è trasformare*
Di Paola Cavallari
Noi, ventidue donne facenti parte del Gruppo Costituente dell’Osservatorio interreligioso sulle violenza contro le donne siamo di religione: induista, buddista, ebraica, cristiana, musulmana.
- Visite: 249
Un’immoralità lecita: resa lecita da chi?
Paola Cavallari, redattrice di Esodo, evidenzia come ogni tentativo di “regolamentazione” della prostituzione celi la reale natura di questa pratica: la negazione del- l’umanità dell’altro/a, l’abuso della persona fatta oggetto di potere. La prostituzione costituisce la peggiore forma di violenza, che va pertanto combattuta, non normata.
- Visite: 243
Lettera a papa Francesco - A proposito della Laudato si’ - Settembre 2016
Caro Papa Francesco,