Vite al limite
L'Associazione Lungo la rotta balcanica, con la voce di due suoi membri attivi sul campo, ci aiuta a comprendere quello che accade alle frontiere d'Europa.
Diego Saccora sta raccogliendo storie di vita dei migranti al confine tra Bosnia e Croazia.
Secondo le ultime statistiche dell'Unhcr in Bosnia Erzegovina sono presenti 8.500 persone, di cui circa 6.000 distribuite negli otto campi finanziati dall'Unione Europea nei pressi di Sarajevo, Mostar e nel cantone Una- Sana.
In morte di Hans Küng
Per ricordare il teologo svizzero Hans Küng, morto il 6 aprile, pubblichiamo l'articolo di Brunetto Salvarani in Avvenire del 7 aprile 2021.
Addio ad Hans Küng, voce critica nella Chiesa
La popolarità di Hans Küng – morto ieri a Tubinga dopo una lunga malattia affrontata con estrema dignità – è difficilmente sottovalutabile.
Come teologo, con i suoi insegnamenti, i suoi numerosi (e importanti) libri, la sua presenza anche a livello pubblicistico, egli ha segnato, nelle sue alterne vicende, un’epoca decisiva della storia della Chiesa cattolica, a partire dal Vaticano II fino ai nostri giorni.
Tra creazione e salvezza: la trappola del sapere
di Daniele Garota
Chi crede sa che Dio ha creato in principio ogni cosa e che ci salverà alla “fine del mondo” (Mt 13,40). Per i cristiani al centro di tutto c’è poi l’incarnazione di Dio, il suo esser diventato, duemila anni fa, “carne” in Cristo. E sarà proprio questo Dio così ridotto a umiltà e piccolezza a salvare e giudicare tutto quanto avrà vissuto qui sulla terra, dal primo all’ultimo giorno.
Una campagna per "Lungo la Rotta Balcanica"
Esodo ha deciso di sostenere l'attività dell'Associazione "Lungo la Rotta Balcanica" che opera attivamente nella tragica situazione dei Balcani, con un contributo economico direttamente come Associazione e diffondendo la campagna di raccolta fondi promossa dal Tavolo comunità accoglienti di Venezia.
Morte e vita: tappe di un unico cammino di salvezza
di Aldo Bodrato
Con dolore riceviamo la notizia della morte di Aldo Bodrato, collaboratore prezioso di Esodo: tutti i suoi articoli - prevalentemente biblici - erano di grande interesse e stimolavano non poco la nostra riflessione. Ne siamo colpiti anche se ci aveva annunciato il suo stato precario di salute e il suo progressivo declino. Oggi Aldo vive la sua Pasqua.
Pubblichiamo di seguito l'ultimo articolo scritto da Aldo per la rivista Esodo e pubblicato in Echi di Esodo del numero "E fu sera e fu mattina - la genesi tra fede e scienza (4/2020).
Fame e sete di Giustizia
Fame e sete di Giustizia per donne e uomini di “buona volontà”; il Crocifisso chiama al dovere verso “i crocifissi di oggi nel loro calvario sulla rotta sahariana, asiatica, balcanica, centroamericana per trovarsi poi davanti a muri e fili spinati eretti dalle nazioni ricche. Migliaia sono torturati e le donne violentate nei lager libici. Condannati a morte nel Mediterraneo”.
Maria di Magdala
di Giuseppe Tattara
Maria di Magdala è una tra le donne che seguono Gesù e il nome Maria è accompagnato da quello del luogo di origine. Questa Maria non è definita con riferimento a un uomo come altre volte succede nei vangeli (marito, padre ecc., Maria di…), quindi si presenta da subito come una donna indipendente in una società patriarcale.
Umanizzare la morte
di Giorgio Scatto
Il 18 marzo del 2020 i nostri militari, a Bergamo, sfilavano per le strade, di notte, con a bordo centinaia di bare con i morti destinati alla cremazione fuori città. Erano le vittime del virus Covid 19. Sono immagini che rimarranno per sempre nella storia e nella memoria.
E proprio il 18 marzo di quest'anno il Senato ha approvato la legge che istituisce la Giornata nazionale in ricordo delle vittime, che si celebrerà ogni anno.
Troppe donne vengono ammazzate. E tu, uomo che stai leggendo, cosa fai? APPELLO
Ci rivolgiamo a voi uomini, rappresentanti delle Istituzioni, civili e religiose, ai cittadini tutti. Questo è un APPELLO con cui noi, donne e uomini dell'Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne - O.I.V.D. -, delle Comunità Cristiane di Base italiane - CdB -, della rivista ESODO vi interpelliamo e ci aspettiamo una risposta.