Un'anomala normalità
È inscritto nella logica dell'esistenza sia collettiva, sia individuale che si faccia l'abitudine quasi a tutto. È una regola implicita della sopravvivenza. Il giudizio di valore al suo riguardo dipende perciò da quello riservato al vivere assunto in quanto tale. Se continuare a campare è giudicato cosa buona, adattarsi alle situazioni risulta una via obbligata. Allora diviene a poco a poco accettabile quanto dapprincipio appariva sconvolgente.
Fare memoria
Mentre scrivo queste semplici note, due sorelle della mia comunità sono salite a Monte Sole, nel territorio del comune di Marzabotto, dove sorge il monastero fondato da don Giuseppe Dossetti, per alcuni giorni di preghiera e di ritiro. Monte Sole è un luogo della memoria; non solo perché lì è sepolto questo grande profeta di pace, uno dei padri della nostra Carta Costituzionale,
E se fossimo noi ad affogare? Adesso basta!
Aderiamo all'appello lanciato da Nigrizia, Libera, Centro Astalli, Comboniani e altre associazioni contro l'indifferenza delle coscienze e dei governi per le morti dei migranti nel Mediterraneo. L'invito è, poi, quello di partecipare a una protesta pacifica: un giorno di digiuno venerdì 28 agosto e l’adesione alla campagna di sensibilizzazione attraverso l’invio, nello stesso giorno, di una foto sui social con il proprio volto e un cartello con scritto #esefossimonoiadaffogare? Adessobasta!
Dovremo dare conto di tutto
Il parroco "di frontiera" don Lorenzo Russo, della Parrocchia San Francesco d'Assisi a Floridia (Siracusa), ha deciso di scrivere ai propri fedeli e nello specifico a chi ha "esultato" per l'ordinanza - ora sospesa da Tar - del Presidente regionale Nello Musemeci.
“Scrivo ai miei Parrocchiani, a quanti tra questi oggi gioiscono per l’ordinanza di Musumeci convinti da domani di essersi liberati del problema delle migrazioni, a quanti osannano scelte politiche che non fanno il bene dei poveri di questo mondo ma guardano solo al proprio interesse.
Una legge controversa: Contrasto dell'omofobia e della transfobia
di Giannino Piana
La presentazione in Parlamento della cosiddetta legge contro l’omotransfobia ha suscitato in alcuni settori del mondo cattolico (e non solo) vivaci reazioni. Quali le ragioni del dissenso? E come valutarle?
Per rimanere nell’ambito del mondo cattolico, immediata e assai rigida è stata la reazione della CEI
Un documento ecumenico: "Radicarsi nel nuovo"
Il documento "Radicarsi nel nuovo" nasce da un gruppo ecumenico autoconvocato. Tra le persone che hanno fatto la prima stesura del documento compaiono membri di diverse chiese cristiane, ministri della chiesa cattolica e protestante.
I sommersi e i salvati: l'appello
Invitiamo a sottoscrivere il seguente appello:
A guardare l’immagine ripresa dall’aereo Seabird della Sea Watch che ritrae il cadavere di un uomo incastrato tra i tubolari di un gommone, a 40 miglia dalla costa libica, viene in mente il titolo del fondamentale libro di Primo Levi: I sommersi e i salvati, appunto. Quella foto è solo l’ultima testimonianza di una tragedia in corso da anni nel Mare Mediterraneo.
La denuncia di Frei Betto
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo la LETTERA AGLI AMICI E AMICHE ALL’ESTERO di Frei Betto, frate domenicano e scrittore, consulente della FAO e di movimenti sociali. Invitiamo i nostri lettori a diffonderla.