L'editoriale
....
a cura di Carlo Bolpin, Gianni Manziega
Ogni religione fonda l’identità sul Fondatore, ma si diversifica storicamente in forme organizzative talvolta tra loro conflittuali (Pace). Questo processo caratterizza anche il cristianesimo e, al suo interno, la Chiesa cattolica. Occorre quindi analizzare le condizioni che favoriscono o ostacolano la comunicazione (De Sandre) o i conflitti, e quanto le esigenze organizzative, funzionali alla trasmissione della “buona novella” di Gesù, abbiano finito per incidere sulle sue stesse caratteristiche originali, anche attenuandone la radicalità ed evolvendosi in strutture di potere.
Leggi tutto...AGENDA
22 e 23 settembre Conversazioni con Maurizio Ambrosini a Mestre e a Marghera
Leggi tutto...IV Convegno Nazionale Viandanti, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2023
Per informazioni e programma scarica il depliant
Note logistiche
Guerra e Pace
Contenuti pubblicati
Leggi tutto...SINODO il dibattito in Esodo, a Venezia e sul sito della Rete dei Viandanti
Il Sinodo della Chiesa universale (2021-2023) dedicato al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” e il Cammino sinodale della Chiesa italiana (2021-2025), che prevedono una fase iniziale di ascolto di tutto il Popolo di Dio, vengono visti come un’occasione di cambiamento da considerare con attenzione e per i quali impegnarsi nonostante le perplessità che molti nutrono, in particolare per l’incerto Cammino sinodale italiano.
Leggi tutto...
di Giannino Piana
Ritornano oggi con una certa frequenza comportamenti antisemiti di gruppi di estrema destra, che si ispirano apertamente al nazismo e al fascismo. Quali le ragioni?
Purtroppo è vero e assai preoccupante. Sono molti in tali gruppi in particolare in Germania e in Italia, ma il fenomeno si estende, anche ad altri Paesi europei – si pensi alla Polonia e all’Ungheria – dove governi di destra politica con posizioni dichiaratamente nazionaliste si mostrano indulgenti nei confronti di movimenti estremisti che si ispirano, che hanno direttamente o indirettamente, a tali aberranti ideologie, che hanno insanguinato il “secolo breve”.
- Categoria: il punto di Piana

di Gabriele Scaramuzza
Proprio in questi giorni che segnano il rischio di nuove e più inquietanti escalation del conflitto russo ucraino il calendario ha posto il sessantesimo anniversario della promulgazione della Pacem in terris, l’ultima enciclica di Giovanni XXIII, che vide la propria luce l’11 aprile 1963, pochi mesi prima della scomparsa di Papa Roncalli.
Pubblicata in un crinale drammatico della storia del ‘900, all’acme della guerra fredda, la Pacem in terris ha come antefatto storico la crisi dei missili di Cuba, che dal 16 al 28 ottobre 1962 tenne l’umanità sull’orlo del conflitto nucleare tra le due super potenze statunitense e sovietica, tanto che, come ebbe a dire Arthur Schlesinger, storico e collaboratore del presidente J.F. Kennedy, “non fu solo il momento più pericoloso della guerra fredda. Fu il momento più pericoloso della storia dell’umanità”.
- Categoria: restiamo umani

di Giuseppe Goisis
In memoria del nostro amico carissimo Giuseppe Goisis, che da sempre con le sue riflessioni ha contribuito ad aprirci nuovi spazi e, nello stesso tempo, ad andare in profondità con grande sensibilità umana e cristiana, pubblichiamo il suo ultimo articolo presente nel numero di settembre 2022 Dio parla? Parole e desiderio di Dio. Con lui avevamo in programma altri contributi nella rivista e in convegni... Cercheremo di continuare la ricerca secondo il suo insegnamento. Grazie Pino!
1. Tra fideismo e razionalismo
Il Concilio Vaticano I, inaugurato a Roma nel dicembre 1869, ha prodotto due documenti:
- Categoria: futuro del cristianesimo
“Facciamo crescere una cultura della pace”, chiede con forza Papa Francesco. Questo è il suo appello nel Video del Papa di aprile, con l’intenzione di preghiera che il Santo Padre affida a tutta la Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa.
L’11 aprile ricorre il 60esimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica Pacem in terris scritta da Papa Giovanni XXIII e sottotitolata “Sulla pace fra tutte le genti, fondata nella verità, nella giustizia, nell’amore e nella libertà”. Nel video di questo mese, Francesco ribadisce con forza questo messaggio, sottolineando che “la guerra è una follia, è fuori dalla ragione”.
- Categoria: restiamo umani

di Valentina Pazé
Depositatosi, almeno per il momento, il polverone generato dallo stop del Governo all’iscrizione anagrafica dei figli delle coppie omosessuali, impropriamente associato allo spauracchio della maternità surrogata,
- Categoria: donne e uomini in cammino
Pagina 4 di 4