....
a cura di Carlo Bolpin, Vittorio Borraccetti
Viviamo da tempo una perdita di credibilità della democrazia e della politica. Un aspetto di questa crisi riguarda il rapporto tra etica, intesa come sistema di valori e di regole morali per una “vita buona con e per gli altri in istituzioni giuste” (Ricoeur), e attività politica, intesa come attività per il governo della società, che comporta l’esercizio del potere nelle istituzioni con la partecipazione di cittadine e cittadini nei partiti, nei movimenti, nei sindacati e in altri momenti e luoghi di aggregazione sociale.
Contenuti pubblicati
Leggi tutto...Il Sinodo della Chiesa universale (2021-2023) dedicato al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” e il Cammino sinodale della Chiesa italiana (2021-2025), che prevedono una fase iniziale di ascolto di tutto il Popolo di Dio, vengono visti come un’occasione di cambiamento da considerare con attenzione e per i quali impegnarsi nonostante le perplessità che molti nutrono, in particolare per l’incerto Cammino sinodale italiano.
Leggi tutto...Ogni giorno Avvenire continua a pubblicare inchieste e denunce di azioni criminali verso rifugiati, profughi, che ormai si possono definire programmi e non semplici singoli atti. Per questo abbiamo prima dell’estate curato una rassegna stampa di articoli in particolare scritti da Nello Scavo anche come atto di solidarietà verso questo giornalista costretto a girare con la scorta. Intendiamo riprendere questa rassegna stampa, anche per il silenzio prevalente con pochi significativi casi degli altri giornali e delle televisioni, ma anche degli altri strumenti di informazione. Questa sostanziale amnesia ci coinvolge tutte e tutti. E questa volta non possiamo dire “non sapevamo”, non potevamo sapere.
di Giannino Piana
Che cosa pensi dei risultati dell’indagine svolta in Francia in merito agli abusi sessuali di sacerdoti e operatori pastorali? È stata una sorpresa inaspettata? Ed è stato positivo avviare l’indagine e pubblicarne le conclusioni?
I risultati dell’indagine sono, a dir poco, sconcertanti. Oltre trecentomila bambini e adolescenti abusati sono un dato, che non può che suscitare forti e sdegnate reazioni. La violenza consumata nei loro confronti è un atto gravissimo, destinato a lasciare pesanti conseguenze sulla loro intera vita futura.
La rivista del centro pace di Mirano "Sonja Slavik".
E' possibile ascoltare la lettura ad alta voce della rivista.
Quest'anno, durante il Tempo del Creato, la famiglia cristiana mondiale si riunisce attorno al tema: “Una casa per tutti? Rinnovare l'Oikos di Dio”. Oikos è la parola greca per "casa" o "famiglia". Il simbolo di quest'anno, la tenda di Abramo, rappresenta il nostro impegno a salvaguardare un luogo per tutti coloro che condividono la nostra casa comune, proprio come fece Abramo nel Libro della Genesi.
Uniamoci a Papa Francesco nell’alzare una voce unita per la giustizia ecologica e climatica, firmando e condividendo la petizione "Pianeta Sano, Persone Sane", che sarà presentata alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Stiamo cercando di ottenere almeno mezzo milione di firme. Aiutaci ad arrivare all’obiettivo.
di Giannino Piana
L’indizione del referendum sulle questioni di fine vita, inclusi eutanasia e suicidio assistito, la cui data dovrebbe essere indicata tra breve, pone seri interrogativi. Ci si può infatti chiedere: è il referendum lo strumento opportuno per affrontare un tema tanto delicato che coinvolge questioni relative al dolore e alla morte? E, se lo è, che ne pensi dei contenuti della proposta di legge popolare che ha raccolto in breve oltre 500.000 firme?
Personalmente non sono contrario al referendum che consente di verificare la volontà popolare attorno a questioni esistenziali di grande portata che coinvolgono la vita di tutti.
di Mara Rumiz
Non mi è facile scrivere, e parlare, di Gino. È ancora troppo forte il dolore per la sua scomparsa e il dolore per me è doppio: ho perso contemporaneamente un grande uomo, che della cura alle vittime della guerra e della povertà aveva/ha fatto la sua ragione di vita, e l’amico con cui passare tante serate, con cui discutere, non solo di Emergency, su cui confidare.
Gino si era inventato Emergency nel 1994, intorno al tavolo della cucina, con la moglie Teresa, scomparsa prematuramente più di 10 anni fa, e alcuni amici, convinto che ci fosse la necessità di esserci laddove il bisogno di cure era più forte: non a caso il Rwanda fu il primo progetto dell’Associazione.
di Isabella Adinolfi
Voglio specchiarti sempre in tutta la figura,
mai cieco o troppo vecchio,
per sostenere la tua immagine vacillante e greve.
(R. M. Rilke, Libro d'ore)
Nel racconto biblico della creazione, ai versetti 26-28 del primo capitolo della Genesi, si legge: “E Dio disse: ‘Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza, e abbia potere sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sugli animali domestici su tutte le fiere della terra e sopra tutti i rettili che strisciano sulla terra’. E Dio creò l’uomo a sua immagine. A immagine di Dio lo creò. Maschio e femmina li creò”. Questi pochi versetti nella tradizione ebraica e cristiana hanno conosciuto una vastissima fortuna. Come intendere infatti il testo biblico? In cosa si somigliano Dio e l’uomo? Si è o si diviene simili a Dio?
Il pastore e teologo valdese Paolo Ricca nell'incontro online del 28 giugno 2021 ha risposto alle domande emerse negli incontri redazionali durante la realizzazione dell’ultimo numero di Esodo dal titolo “Chi dite che io sia?”, che "osserva" Gesù da diverse prospettive. Le domande emerse erano tante e complesse e non si poteva pensare di esaurirle in un incontro. Per questo ne abbiamo scelte solo alcune per questo primo incontro.
di Giannino Piana
Si sono ripetute negli ultimi mesi nel nostro Paese, con sempre maggiore frequenza, gravi situazioni nel mondo del lavoro: dalle morti di giovani e di migranti alle condizioni di sfruttamento di categorie non protette costrette a sottostare a vere e proprie nuove schiavitù. Dove sta andando il lavoro? Non è forse vero che ha perso ogni carattere di dignità umana?
Le situazioni sulle quali hai messo l’accento sono molto gravi e denunciano il venir meno di presupposti fondamentali, che sono alla base della costruzione di una vera civiltà.
Pagina 6 di 7