Per Giulio e Zaki
Pubblichiamo l'appello "Anche da Venezia un appello per una mobilitazione per Giulio e Zaki" cui aderiamo come membri del Tavolo Comunità Accoglienti.
Come società civile, singoli cittadini e associazioni veneziane condividiamo la richiesta che la famiglia Regeni, molte associazioni nazionali e La Rete Italiana Pace e Disarmo stanno facendo al governo italiano perché richiami al più presto l’Ambasciatore italiano dall’Egitto,
L'enciclica della fraternità e dell'amicizia
di Giannino Piana
L’ultima enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” ha avuto un’ampia risonanza nell’opinione pubblica. Puoi illustrarci i concetti fondamentali?
I concetti fondamentali dell’enciclica sono riconducibili a due grandi temi, quello della fraternità universale e quello dell’amicizia sociale, due modalità diverse e complementari di vivere la carità. Il primo tema – la fraternità universale – riguarda il vincolo che ci unisce come fratelli all’intera umanità e ci rende responsabili del destino di tutti gli uomini. Il secondo – l’amicizia sociale – ha come oggetto le persone con cui entriamo direttamente in contatto e con le quali si sviluppano relazioni immediate nei vari ambiti della vita associata.
L'orrore alle porte dell'Europa. L'odissea degli ultimi
Rassegna stampa da Avvenire a cura della redazione
Avvenire è l’unico quotidiano che denuncia, in modo continuativo e con inchieste documentate, lo scandalo dell’indifferenza dell’Unione Europea verso le persone a cui viene impedito l’ingresso e che invece avrebbero diritto alla protezione, sulla base dei trattati internazionali e delle stesse Costituzioni dei Paesi membri.
Afferma su Avvenire Maurizio Ambrosini giovedì 10 dicembre 2020, Giornata mondiale per i diritti umani, che “la ricorrenza cade in un momento assai fosco per le sorti dell’umanità minacciata”.
Lidia un volto di pace
Lidia Menapace è stata una partigiana, pacifista, politica e saggista italiana. Una donna profondamente gentile e forte, costantemente pronta a dialogare. La ricordiamo con le sue parole tratte da un libro del 2015, Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita (Manni Editori):
«Non so nemmeno più quando incominciai ad essere interessata al tema della pace, ma certo presto, perché nelle discussioni e nei convegni, incontri dibattiti intorno al ’50 e poi via via in ogni occasione nei decenni successivi sempre illustravo come massimamente innovativo l’art. 11 della Costituzione, che appunto ripudia la guerra […] Costruire la pace in ogni modo è la maniera migliore di “ripudiare” (un verbo molto forte) la guerra.
Ancora grazie, Lidia
di Giovanna Romualdi
dal sito Comunità Cristiane di Base in Italia
Nel lontano 1988, le donne delle Cdb chiesero a LIDIA MENAPACE di aprire il seminario “Le scomode figlie di Eva” con la relazione “Il movimento delle donne negli anni Settanta e Ottanta:
Fine vita: un'analisi di Samaritanus Bonus
di Giannino Piana
Il recente Documento della Congregazione per la dottrina della fede dal titolo Samaritanus Bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita ha suscitato vivaci reazioni nel mondo laico e il silenzio di gran parte del mondo cattolico. Che dire? Quali i contenuti del dissenso nei confronti del documento? E quali le ragioni del generale disagio?
Il Documento della Congregazione vaticana sulle questioni relative al fine vita è un documento ampio e complesso.
Il mondo negli occhi
Cosa si vede del volto di un uomo, di una donna, di quanti incontriamo per strada in questo tempo di pandemia? Solo gli occhi e lo sguardo, dietro le mascherine. Gli occhi preoccupati dell'anziano, o gli occhi impauriti di chi pensa che ogni passante lo possa infettare; gli occhi carichi di domande dei bambini o quelli spaesati degli adolescenti. Gli occhi degli innamorati, ancora capaci di luce intensa, o gli occhi di chi torna stanco la sera, pensando se ci sarà ancora lavoro per il giorno dopo.
Alle radici della comunità cristiana
Pubblichiamo l'invito a un convegno dell'Associazione Biblica della Svizzera Italiana (ASBI), con la quale Esodo ha iniziato una collaborazione.
Sabato 21 novembre 2020, a partire dalle 9.30, vivremo un interessante convegno ecumenico intitolato “ALLE RADICI DELLA COMUNITA’ CRISTIANA. Per una pastorale ecclesiale che guardi al futuro”.
Decimo Rapporto annuale sull'Economia dell'immigrazione in Italia
di Enrico Di Pasquale
Quando nel 2011 la Fondazione Leone Moressa pubblicò il Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione, la frase “l’immigrazione è una componente strutturale della società e dell’economia in Italia e in Europa” riceveva già un ampio consenso tra gli studiosi del fenomeno.