....
a cura di Matteo Menegazzo, Carlo Rubini
La più antica sepoltura risale a 100 000 anni fa e rappresenta la prima testimonianza di religiosità umana che sta a indicare l’esigenza, già per i primi esseri umani, di creare continuità tra la vita terrena e il post mortem. I rituali funebri hanno sempre rappresentato dei ponti con la vita oltre la morte. Ma cosa avvenga all’essere umano quando finisce l’esistenza terrena è domanda che non trova risposta nell’esperienza di alcun vivente. Per qualcuno l’interrogativo ha una risposta nella fede in una vita che non avrà fine o, al contrario, in una definitiva conclusione con la morte; per altri, l’aldilà resta il grande forse.
Scarica il depliant con il programma e tutte le informazioni.
Leggi tutto...Contenuti pubblicati
Leggi tutto...Il Sinodo della Chiesa universale (2021-2023) dedicato al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” e il Cammino sinodale della Chiesa italiana (2021-2025), che prevedono una fase iniziale di ascolto di tutto il Popolo di Dio, vengono visti come un’occasione di cambiamento da considerare con attenzione e per i quali impegnarsi nonostante le perplessità che molti nutrono, in particolare per l’incerto Cammino sinodale italiano.
Leggi tutto...Dopo oltre 100 giorni di guerra in Ucraina pubblichiamo i link ad alcuni articoli, riflessioni e azioni.
L’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) Zona di Mestre, in collaborazione con SognoScout e Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) celebrano il Centenario dello Scoutismo a Mestre.
Dal 1922, lo scoutismo è presente a Mestre e dopo 100 anni, nel 2022 è opportuno offrire a chi è scout oggi, a chi lo è stato e a tutta la comunità della terraferma veneziana, la riflessione sul senso dello scoutismo, l’efficacia del metodo nella formazione della persona, gli effetti dell'impegno socio politico da parte di chi ha attraversato questa esperienza per poco o tanto tempo. Ricordando il motto: “semel scout, semper scout” - scout una volta, scout per sempre.
di Giannino Piana
La tecnica, con le sue strumentazioni, è diventata dominante nella diagnosi e nella terapia dei contesti di ricovero (ospedale, territorio-domicilio). Non ti sembra vi sia il rischio della sua sopravvalutazione a discapito del rapporto umano?
La tecnica in campo biomedico ha fatto negli ultimi decenni enormi progressi che hanno dato esiti altamente positivi sul piano della tutela e della promozione della salute. Malattie un tempo letali sono state debellate, altre contenute, con la possibilità del recupero di una buona qualità della vita.
di Maurizio Ambrosini
La solidarietà con i migranti e i richiedenti asilo, quando si tratta di aiutarli a passare il confine, o a trovare cibo e riparo una volta entrati sul territorio nazionale, può entrare in contrasto con l’inasprimento dei controlli di frontiera e della lotta contro l’immigrazione non autorizzata. Il contrasto tra le logiche divergenti della solidarietà e della sovranità si è tradotto negli ultimi anni in una serie di azioni giudiziarie. Apparati di sicurezza e zelanti magistrati hanno perseguito, in Italia e altrove, non solo il business del favoreggiamento dell’immigrazione irregolare dietro compenso, ma anche singoli e gruppi impegnati in attività umanitarie.
di Mara Rumiz
Io non so come si combatterà la terza guerra mondiale ma so che la quarta si combatterà con pietre e bastoni.
Questa è una frase attribuita ad Albert Einstein. Che sia del grande fisico o no, queste parole rappresentano un’indubbia verità: gli arsenali che continuano ad accrescersi in forma esponenziale e si arricchiscono ogni giorno di armi più sofisticate, in grado di distruggere in pochi secondi grandi parti del nostro pianeta e della sua umanità, rendono reale la previsione.
di Piero Stefani
Va superata la contrapposizione tra ebraismo = Legge e cristianesimo = amore, è perciò necessario cambiare il linguaggio di tanta catechesi, predicazione; ma non è proprio Paolo che insiste su questa contrapposizione? O forse la sua opposizione non si riferisce alla tradizione ebraica ma all’ebraismo dominante al suo tempo?
Paolo non contrappone Legge e amore. Per averne una conferma è sufficiente trascrivere, nella sua interezza, un brano della lettera ai Romani:
#italychurchtoo: la lettera del coordinamento alla CEI - Firma anche tu!!!! Cosa aspetti?
L'Associazione e Rete dei Viandanti chiede alla Conferenza episcopale italiana di istituire una commissione indipendente per conoscere l’entità della diffusione della pedofilia nella nostra Chiesa.
Il testo elaborato dal GRP e approvato dal Consiglio direttivo dell’Associazione è stato sottoscritto da 26 dei 31 gruppi aderenti alla Rete (tra cui l'Associazione/Rivista Esodo).
Nell’imminenza dell’Assemblea generale della CEI (23-27 maggio), è stato inviato alla Presidenza della CEI, al Presidente del Servizio nazionale Tutela Minori, ai Presidenti delle Commissioni episcopali, ai Presidenti delle Conferenze episcopali regionali e agli organi di stampa.
Pubblichiamo di seguito il documento.
di Giannino Piana
Chi è favorevole all’invio delle armi all’Ucraina dice che per la difesa della libertà si deve rischiare di perdere la vita, tra la libertà e la vita il primato è della libertà, come nel caso del fine vita. Consideri valida questa contrapposizione e pensi legittimo il paragone con il caso del suicidio assistito?
La libertà è senz’altro un grande valore che non può essere sottovalutato: ne va dell’identità stessa del soggetto umano. Ma occorre intanto distinguere tra la libertà personale e quella di un popolo, del rispetto cioè della sua autonomia territoriale e di governo a livello socio-economico e politico. Nel primo caso – quello della libertà personale – il singolo, laddove gli venga negata la possibilità di vivere nella fedeltà ai valori in cui crede, e sia dunque obbligato ad andare contro la propria coscienza, o venga costretto a rinnegare la propria fede religiosa può anche mettere a rischio, fino a perderla, la propria vita. Non è stata forse questa la testimonianza dei martiri cristiani?
Pagina 2 di 4