L'editoriale
....
a cura di Carlo Beraldo, Vittorio Borraccetti
1. Premessa
Perché Esodo si interessa alla mafia con attenzione alla presenza e infiltrazione delle organizzazioni criminali mafiose nel territorio veneto? Se una delle ragioni costitutive di Esodo è la riflessione sulle dimensioni etiche della vita sociale e sull’attualità del messaggio cristiano nella nostra società, nel mondo di oggi, se uno dei temi è quello del male nelle relazioni tra gli esseri umani, dalla guerra alla violenza nei rapporti sociali e personali, si capisce l’attenzione anche al fenomeno della criminalità organizzata, caratterizzato dall’uso del delitto non solo per conseguire profitto patrimoniale, ma per dominare la società o settori di essa. Rappresenta quindi una forma di male che contraddice la libertà e la dignità degli esseri umani, proclamate nel messaggio cristiano e che obbliga a chiedersi come opporsi a esso. Inoltre, l’attenzione posta anche recentemente sulla legalità, con i numeri della rivista dedicati ai diritti e al rapporto tra etica e politica, ci fa consapevoli che la mafia costituisce un grave pericolo per lo sviluppo di quella società che la Costituzione disegna nei suoi principi fondamentali, per le nostre libertà e per i nostri diritti. Essa è il contrario della legalità e dove essa è presente si indeboliscono fortemente i nostri diritti e le nostre libertà..
AGENDA
Guerra e Pace
Contenuti pubblicati
Leggi tutto...SINODO il dibattito in Esodo, a Venezia e sul sito della Rete dei Viandanti
Il Sinodo della Chiesa universale (2021-2023) dedicato al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” e il Cammino sinodale della Chiesa italiana (2021-2025), che prevedono una fase iniziale di ascolto di tutto il Popolo di Dio, vengono visti come un’occasione di cambiamento da considerare con attenzione e per i quali impegnarsi nonostante le perplessità che molti nutrono, in particolare per l’incerto Cammino sinodale italiano.
Leggi tutto...Pagina 4 di 4