donne e uomini in cammino

- Visite: 253
di Marco Campedelli (Narratore, Teologo)
Ho sognato una notte: tutte le porte delle chiese erano chiuse. Sbarrate. In Irlanda, in Germania, negli Stati Uniti, in Messico, in Cile... Chiuse le chiese in Francia. E perfino in Italia. Sulle porte era scritto “Chiuso”. Non era un provvedimento venuto dall’alto.

- Visite: 218
Alcune riflessioni in margine agli ultimi casi di pedofilia emersi in Francia
di Paolo Cugini*
Le parole non servono più. Nemmeno le richieste di perdono non hanno più senso, anzi, possono sembrare una presa in giro, soprattutto quando non si accompagna la parola di perdono con scelte chiare di rottura con ciò che ha causato il male.

- Visite: 297
di Don Paolo Cugini*
Giovedì 14 marzo. Oggi compio 57 anni. Che bel compleanno mi ha riservato il Signore! Sono immerso nella foresta amazzonica, trascorrendo il tempo sul fiume, incontrando una nuova realtà e tante persone. Mi sono alzato presto, come al solito del resto, per ringraziare Dio per il dono della vita.

- Visite: 315
Aborto e misericordia
di Paola Cavallari
- «Quell’uomo là dice: /una donna deve essere aiutata a salire in carrozza/e sollevata sopra i fossi/ e avere i posti migliori ovunque. /Nessuno mi ha mai aiutato a salire in carrozza/ e ad attraversare pozzanghere fangose/ o mi ha dato il posto migliore/ Non sono una donna?/ Guardatemi!/Guardate il mio braccio!/Ho arato e seminato/ e raccolto nei granai/ e nessun uomo poteva superarmi. /Non sono una donna?/

- Visite: 188
di Paola Cavallari
La mia vita si snoda, ormai da quarant’anni, nel campo gravitazionale del movimento femminista. Ecco perché ho accettato ben volentieri di occuparmi di Esodo ai suoi esordi guardandolo con questa lente, spiando l’eco di presenza di donne che in quella stagione apparve. Mi era stato detto che non c’era quasi nulla (guarda un po’!)… e invece!

- Visite: 334
di Lilia Sebastiani
La Chiesa nelle sue voci ufficiali condanna ogni violenza, e qualche volta, soprattutto da papa Francesco, è stato richiamato il femminicidio, benché con qualche ritardo a riconoscere lo specifico di questo crimine che, rispetto agli altri omicidi, ha una fortissima componente culturale e sessuale anche quando non è accompagnato da abusi sessuali espliciti. Quello che si tarda a riconoscere è la responsabilità della tradizione giudeocristiana in questa situazione.

- Visite: 304
di Beppe Bovo
La prendo larga e inizio con una citazione che mi diverte molto. “Eleganza, purezza e misura, che erano i principi della nostra arte, si sono gradualmente arresi al nuovo stile, frivolo e affettato, che questi tempi,

- Visite: 315
Ci rivolgiamo a voi uomini, rappresentanti delle Istituzioni, civili e religiose, ai cittadini tutti. Questo è un APPELLO con cui noi, donne e uomini dell'Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne - O.I.V.D. -, delle Comunità Cristiane di Base italiane - CdB -, della rivista ESODO vi interpelliamo e ci aspettiamo una risposta.

- Visite: 569
Suore abusate, la Chiesa è sorda al #metoo. “Ho denunciato violenze, non è servito a nulla”.
di Federica Tourn 20 FEBBRAIO 2021, tratto da Millennium
Nadia (nome di fantasia) è stata suora per più di trent'anni in Italia, salvo una breve parentesi in una missione africana. Aveva raggiunto un ruolo di rilievo in un importante ente religioso ma, a dispetto di una forte vocazione, ha deciso di lasciare l'abito a causa delle sofferenze patite.