Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • Statuto
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di .....
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
    • tutti gli articoli
    • cerca
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • redazione
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • Statuto
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di .....
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
    • tutti gli articoli
    • cerca
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • redazione
  • siti amici

restiamo umani

Mediterraneo casa comune e la coincidenza delle date religiose

03 Aprile 2024
03 Aprile 2024
Visite: 274

di Luca Casarini, capomissione di Mediterranea Saving Humans, in VaticanNews


Pasqua, Pesach, Ramadan, Nowruz. Chiamatelo destino, casualità o mistero, ma quest’anno, e non succede spesso, qualcosa ha voluto mostrarci, facendo coincidere cicli lunari e calendari diversi, quanto il nostro Mediterraneo sia una casa comune, un punto di origine e allo stesso tempo un passaggio obbligato di moltitudini che pur provengono anche da luoghi diversi e lontani dalle sponde del mare, casa comune. Le principali ricorrenze religiose, segni di culture e tradizioni che affondano le loro radici nel nostro millenario cammino, quest’anno sono cadute tutte nello stesso periodo, segnando nel susseguirsi una dopo l’altra, una comune appartenenza, che chi vuole vedere, vede.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

L'ennesima esternalizzazione delle frontiere contro i diritti

15 Marzo 2024
15 Marzo 2024
Visite: 255

Pubblichiamo il comunicato stampa di Emergency sull'accordo Italia-Albania dello scorso 15 febbraio.

Accordo Italia-Albania, Emergency: ennesima esternalizzazione delle frontiere che mette a rischio i diritti e usa male i fondi pubblici.

"Il Protocollo d'intesa tra Italia e Albania è di fatto una costosa operazione di propaganda che ha l'obiettivo di impedire ai migranti di mettere piede sul suolo italiano e che rischia di provocare delle violazioni di diritti umani e disparità di trattamento tra migranti che approdano in Italia e in Albania. Il focus dell’intesa ruota intorno al trasferimento e al trattenimento dei migranti soccorsi in acque internazionali dalle navi delle autorità italiane in un Paese che non fa parte dell’Ue e non è vincolato a rispettarne principi umanitari né normative”. 

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Armi italiane e mercanti di morte

14 Marzo 2024
14 Marzo 2024
Visite: 321
L'impegno dei cattolici a favore della  legge 185/90 | il video della conferenza stampa del 4 marzo 2024

La legge 185 del 90 che regola l'esportazione di armi è una grande conquista della società civile italiana che ha visto parte dell'associazionismo cristiano impegnato in prima fila nella campagna "Contro i mercanti di morte".
L'appello lanciato per quella mobilitazione partiva da un realistico dato di fatto: "Armi italiane uccidono in tutto il mondo". "Una sorta di 'ecumenismo' degli affari che permetteva - come aveva scritto Eugenio Melandri - di esportare a tutte le parti in conflitto". 

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Con i manganelli non c'è futuro

04 Marzo 2024
04 Marzo 2024
Visite: 346
L'appello del settore giovani dell'Azione Cattolica, della Fuci e del Msac

Non c’era niente da capire: con i manganelli non c’è futuro. Vogliamo partire dicendo questo: la responsabilità in merito alle vicende che hanno visto coinvolti gli studenti e le forze dell’ordine a Pisa e Firenze è chiara e quanto abbiamo visto e sentito attraverso le testimonianze dei presenti ci porta a esprimere la nostra ferma e condivisa condanna per l’accaduto. L’esercizio del diritto a esprimere la propria opinione in maniera pacifica non può in alcun modo rappresentare un pretesto per la violenza, soprattutto da parte di chi è chiamato a garantire la sicurezza di tutti i cittadini. 

In questi giorni sono state dette molte cose, molti si sono stretti attorno agli studenti e alle studentesse vittime di quanto accaduto. Su tutti il Presidente della Repubblica ha ricordato che «con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento»: parole che rispecchiano ancora una volta con forza e lucidità il nostro pensiero. 

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Per una diversa politica migratoria

01 Marzo 2024
27 Febbraio 2024
Visite: 250

    Riprendiamo quest'intervista di Carlo Bolpin a Maurizio Ambrosini, docente di sociologia delle migrazioni, Università statale di Milano, pubblicata in "Pace&Legalità" n.10  del Centro per la pace e la legalità Sonja Slavik.

    La rappresentazione diffusa degli immigrati è tale da suscitare atteggiamenti negativi: sono per lo più maschi (che portano via il lavoro), musulmani (difficilmente integrabili), vengono per motivi economici e quindi non hanno diritto all'asilo. Si dice inoltre che l'Italia è il Paese in Europa che subisce di più l'ingresso, "l'invasione" di migranti. È così?

    Il discorso pubblico ripete ogni giorno che siamo di fronte a un fenomeno gigantesco, in tumultuoso aumento, che proverrebbe principalmente dall’Africa e dal Medio Oriente e sarebbe composto soprattutto da maschi mussulmani. I dati disponibili ci dicono invece che l’immigrazione in Italia dopo anni di crescita è sostanzialmente stazionaria, poco sopra i 5 milioni di residenti regolari, a cui va aggiunta una stima di circa 500.000 presenze irregolari. Gli immigrati sono arrivati per lavoro in un primo tempo, poi per ricongiungimento familiare, con circa un milione di minori e 2,4 milioni di occupati regolari. Pochissimi per asilo, meno del 7% del totale. Come se non bastasse, le statistiche dicono che l’immigrazione in Italia è prevalentemente femminile, per quasi la metà europea e proviene in maggioranza da paesi di tradizione cristiana.

    Leggi tutto … ...

    Share
    share with Whatsapp
    powered by social2s

    La necessità della pace. La necessità del diritto

    27 Febbraio 2024
    27 Febbraio 2024
    Visite: 315

    Pubblichiamo il comunicato di Magistratura democratica del 19 febbraio 2024

    Dinanzi a situazioni che violentano e terrorizzano i popoli e scuotono le coscienze e il senso di umanità più elementare, nessuna persona può girare lo sguardo altrove: men che meno i giuristi, per quanto complesse e intricate siano le questioni che chiamano in causa non solo la politica e l’etica, ma anche il diritto, portatore di razionalità, di equilibrio e di moderazione nella regolazione dei rapporti di forza al fine di evitare la deflagrazione e l’aggravamento di conflitti sino ad esiti catastrofici per il mondo intero.

    Leggi tutto … ...

    Share
    share with Whatsapp
    powered by social2s

    Mafia a Nord Est

    23 Febbraio 2024
    23 Febbraio 2024
    Visite: 261

    Il video dell'incontro di presentazione del numero della Rivista "Esodo" Mafia a Nord Est con Libera | 12 febbraio 2023 | Parrocchia della Resurrezione Marghera
    con Carlo Beraldo, sociologo e Vittorio Borraccetti, ex magistrato.

     

    Share
    share with Whatsapp
    powered by social2s

    Fermate la strage - Cessate ogni fuoco

    21 Febbraio 2024
    21 Febbraio 2024
    Visite: 423

    Un Digiuno per la Pace per dire basta a queste inutili stragi è quello che come "pacifisti" nonviolenti è stato lanciato da Carlo Giacomini, Ecoistituto Veneto Alexander Langer, e Bernardino Mason, per richiamare l’attenzione sulla critica situazione nella striscia di Gaza.
    Il digiuno è iniziato il 14 febbraio, primo giorno di Quaresima. L'appello è già stato accolto da oltre 150 persone che stanno partecipando in vario modo al digiuno.

    Leggi tutto … ...

    Share
    share with Whatsapp
    powered by social2s

    Cappellani sì, militari no

    20 Febbraio 2024
    20 Febbraio 2024
    Visite: 350

    Rete Cammino Sinodale Chiesa Italiana 

    A Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
    A Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano

    Uscire dal sistema dei cappellani militari 
    Cappellani sì, militari no

    La “guerra mondiale" in cui siamo immersi, dentro il sistema gigantesco di ingiustizia e di complicità che la alimenta, ci spinge sempre più a valutare gli strumenti bellici “con una mentalità completamente nuova”. 

    Leggi tutto … ...

    Share
    share with Whatsapp
    powered by social2s
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14

    Pagina 10 di 28

    Esodo Esodo
    Copyright © 2021-2024 esodoassociazione.it. Tutti i diritti riservati.