Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • Statuto
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di .....
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
    • tutti gli articoli
    • cerca
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • redazione
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • Statuto
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di .....
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
    • tutti gli articoli
    • cerca
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • redazione
  • siti amici

restiamo umani

L’islam ringrazia il Papa. Digiuniamo per dire no alla menzogna e al male

26 Ottobre 2023
26 Ottobre 2023
Visite: 260

di Yahya Pallavicini, imam, e vicepresidente di Coreis (Comunità religiosa islamica italiana), in Avvenire del 26 ottobre 2023

La comunità religiosa islamica italiana ringrazia papa Francesco per il richiamo spirituale universale che riconosce nell’invito al digiuno rivolto ai cristiani per la pace in Terra Santa. Nell’Islam il digiuno assume il significato di astensione da sé stessi e purificazione dal male a patto che sia compiuto con un’intenzione chiara rivolta all’incontro con il proprio Signore. Come musulmani italiani assistiamo alle conseguenze della violenza in Israele e dei bombardamenti militari a Gaza: odio, rapimenti, omicidi, distruzione, feriti e morti. La speculazione sul numero dei defunti si accompagna alle analisi politiche e morali sull’attribuzione della colpa e sull’ideale di legittimità o di sicurezza nazionale.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Un’alleanza con i musulmani moderati per rompere l’incomunicabilità

22 Ottobre 2023
22 Ottobre 2023
Visite: 267

di Maurizio Ambrosini, in Avvenire del 18 ottobre 2023 

In un tragico rimbalzo del nuovo conflitto tra Hamas e Israele, torna l’orrore in Europa. Colpisce un insegnante in Francia, con altri due feriti, due tifosi svedesi in Belgio. E un’altra scia di sangue innocente arriva dagli Stati Uniti.  

La logica del terrorismo, come la parola stessa dimostra, è quella di colpire in modo indiscriminato, in mezzo alla gente comune, per suscitare panico e spavento, seminare diffidenza e chiusura, separare persone, gruppi, identità. A volte voluto, sempre conseguito, è lo scopo di alimentare i conflitti tra le popolazioni colpite dagli attacchi e le minoranze che i terroristi pretendono di vendicare o di difendere.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la pace

18 Ottobre 2023
18 Ottobre 2023
Visite: 329

Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo 10 Ottobre 2023

Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile Israeliana, contro anziani, bambini, donne, in spregio di ogni elementare senso di umanità e di civiltà, alla quale si è aggiunta la barbara pratica della presa di ostaggi. Siamo di fronte alla violazione di tutti i trattati e le convenzioni internazionali, volti a salvaguardare le popolazioni civili dalle guerre e da ogni forma di occupazione. 

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Il fondamento relazionale della politica

16 Ottobre 2023
05 Aprile 2023
Visite: 589

 di Giannino Piana 

La politica non si fonda su sé stessa. Ha bisogno di un humus antropologico e valoriale, in cui affondare le proprie radici e dal quale ricavare gli indirizzi che ne guidano l’azione. Il pensiero occidentale si è confrontato, fin dalle origini, con questo problema, proponendo soluzioni diverse a seconda dei  vari momenti storici e dei vari contesti socioculturali. I modelli che si sono succeduti e alla base dei quali vi sono concezioni diverse dell’uomo (e del mondo) sono riconducibili a tre fondamentali: quello più tradizionale che fa riferimento alla “legge naturale”, quello “contrattualista” che ha caratterizzato l’intero corso della modernità, e infine quello “relazionale”, che ha acquisito ai nostri giorni una consistente credibilità a livello teorico, anche se è ancora poco utilizzato nell’ambito della prassi politica.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Chi guarda negli occhi. Cosa ci insegna Lampedusa

05 Ottobre 2023
05 Ottobre 2023
Visite: 387

di Lucia Capuzzi, in Avvenire del 19 settembre 2023

Si potrebbe chiamare “sindrome della Fortezza Bastiani”. Quella del tenente Giovanni Drogo, creato dalla penna di Dino Buzzati che, chiuso nella cittadella militare, trascorre l’intera esistenza nell’attesa di nemici immaginari, senza più riuscire a “tornare nel mondo”. O, per i lettori più giovani, potremmo utilizzare una metafora mutuata dal “Trono di spade”: la “sindrome del Castello nero e della Barriera di ghiaccio”, quando i bellicosi “sette Regni” sperano, invano, con quest’ultima, di mettersi al riparo “dagli estranei” alias i mostri. Sono trasposizioni letterarie e cinematografiche della tendenza umana a rintanarsi dietro mura possenti nell’illusione di sfuggire al caos.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

L'identità apre alla relazione, non usiamola come uno scudo

27 Settembre 2023
27 Settembre 2023
Visite: 410

di Raul Gabriel, in Avvenire del 17 settembre 2023   

Identità è una parola che torna spesso nei miei scritti, e confesso che vederla utilizzata nelle sue accezioni tossiche mi trasmette il senso di quanto all'epoca in cui Babele viene annoverata tra i ricordi di uno ieri arcaico sia difficile una lingua comune, perlomeno nei suoi riferimenti semantici. La identità che intendo è una mirabile intelaiatura aperta alla relazione, gemella diversa della coscienza, nostra peculiarità che mai potrà essere mutuata dalle tecnologie, interfaccia che apre al mondo regalandoci l'incontro, scrigno di altrettante identità per quanti sono gli esseri umani.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

L'emergenza non è nei numeri. Misure già viste sono inefficaci

19 Settembre 2023
19 Settembre 2023
Visite: 270

di Maurizio Ambrosini, in Avvenire del 19 settembre 2023. 

Il governo italiano si sta comportando come l’apprendista stregone del film di Walt Disney. Dopo aver suscitato l’idea che quella dei profughi dall’Africa in cerca di asilo sia un’emergenza nazionale, e avendo smantellato il sistema di accoglienza, ora si trova in chiaro affanno nel dimostrare di saper mettere sotto controllo la situazione.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Chiamiamola privatocrazia sanitaria, una cancrena

07 Settembre 2023
06 Settembre 2023
Visite: 326

di Nicoletta Dentico

Articolo pubblicato il 3 settembre in Sbilanciamoci.info 

Avevamo il secondo sistema sanitario più bello del mondo, per l’Oms, fino al 2000. Oggi almeno il 60% dei fondi pubblici finisce in mano ai privati; più del 50% delle strutture che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge di bilancio assecondano questa metastasi.

Parecchi anni fa, in taxi per le strade di Nairobi, ricordo lo sbalordimento quando il taxista dichiarò en passant, ma con sarcastico sollievo, che nell’eventualità di un incidente con la macchina, la mia presenza a bordo avrebbe garantito la disponibilità di una carta di credito per accedere al pronto soccorso anche per lui.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Migranti: fermare subito la deriva del sistema nazionale di accoglienza

24 Agosto 2023
24 Agosto 2023
Visite: 308

Il Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI) esprime profonda preoccupazione per l’ennesima grave crisi del sistema d’accoglienza, e si pone in totale disaccordo con l’approccio emergenziale assunto dal governo Meloni che ancora una volta punta ad ostacolare il diritto d’asilo e il diritto ad una accoglienza dignitosa. A inizio anno, il TAI ha chiesto all’attuale governo di programmare gli interventi di accoglienza, come previsto dalla normativa. Il Tavolo di coordinamento presso il Viminale si è riunito però solo il 4 agosto, dopo ripetute richieste e sollecitazioni del TAI, non potendo di fatto contribuire ad alcuna programmazione e limitandosi dunque sostanzialmente a prendere atto di misure emergenziali già assunte dal governo senza il coinvolgimento dei territori e del terzo settore.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Pagina 11 di 27

Esodo Esodo
Copyright © 2021-2024 esodoassociazione.it. Tutti i diritti riservati.