Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

restiamo umani

Una campagna per "Lungo la Rotta Balcanica"

07 Aprile 2021
07 Aprile 2021
Visite: 174
Stampa Email

Esodo ha deciso di sostenere l'attività dell'Associazione "Lungo la Rotta Balcanica" che opera attivamente nella tragica situazione dei Balcani, con un contributo economico direttamente come Associazione e diffondendo la campagna di raccolta fondi promossa dal Tavolo comunità accoglienti di Venezia.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Morte e vita: tappe di un unico cammino di salvezza

31 Marzo 2021
31 Marzo 2021
Visite: 241
Stampa Email

di Aldo Bodrato

Con dolore riceviamo la notizia della morte di Aldo Bodrato, collaboratore prezioso di Esodo: tutti i suoi articoli - prevalentemente biblici - erano di grande interesse e stimolavano non poco la nostra riflessione. Ne siamo colpiti anche se ci aveva annunciato il suo stato precario di salute e il suo progressivo declino. Oggi Aldo vive la sua Pasqua.

Pubblichiamo di seguito l'ultimo articolo scritto da Aldo per la rivista Esodo e pubblicato in Echi di Esodo del numero "E fu sera e fu mattina - la genesi tra fede e scienza (4/2020).

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Fame e sete di Giustizia

29 Marzo 2021
29 Marzo 2021
Visite: 301
Stampa Email

Fame e sete di Giustizia per donne e uomini di “buona volontà”; il Crocifisso chiama al dovere verso “i crocifissi di oggi nel loro calvario sulla rotta sahariana, asiatica, balcanica, centroamericana per trovarsi poi davanti a muri e fili spinati eretti dalle nazioni ricche. Migliaia sono torturati e le donne violentate nei lager libici. Condannati a morte nel Mediterraneo”.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Povertà e disuguaglianza economica in Italia: dai risultati di recenti indagini la conferma di una grave situazione

15 Marzo 2021
15 Marzo 2021
Visite: 345
Stampa Email

di Carlo Beraldo

Un recente rapporto dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), pubblicato nei primi giorni di marzo, ha offerto un esplicito quadro delle conseguenze che la grave crisi economica prodotta dalla pandemia e dalla connessa emergenza sanitaria ha determinato in Italia sulle condizioni di vita della popolazione residente. Tale Rapporto ha dato evidenza alla condizione di estrema povertà (che l’ISTAT chiama povertà assoluta) nella quale si trovano ben 5,6 milioni di persone, quindi il 9,4% dell’intera popolazione residente. 

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Storie in mostra

10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
Visite: 181
Stampa Email

Pubblichiamo la presentazione della mostra multimediale online di Emergency, dal titolo "Un giorno qualunque. Storie che ricominciano in Italia", su chi nel nostro paese è ripartito da zero.

Huda 
è scappata dalla Siria sotto le bombe e oggi lavora in un ristorante popolare tra i canali di Venezia. Mamadou ha attraversato il Burkina Faso, il Niger e poi il deserto, fino alla Libia e all’arrivo in Italia e oggi è operatore in un centro SIPROIMI e attivista per i diritti dei rifugiati. M’barka, emigrata dalla Tunisia, credeva che non avrebbe mai più cantato, ma è finita per calcare i palcoscenici di tutto il mondo. Mercedes, dal Perù, lavorava come badante anche di notte, per poter studiare all’università di giorno ed oggi veste la divisa da infermiera. 

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Emersione e regolarizzazione 2020 a rischio

10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
Visite: 177
Stampa Email

Diffondiamo il comunicato della Campagna Ero Straniero, che denuncia "un quadro preoccupante in tutti i territori, con ritardi gravissimi e stime dei tempi di finalizzazione delle domande improbabili, di anni se non decenni".

Come promotori della Campagna Ero Straniero abbiamo svolto una ricognizione rispetto allo stato di avanzamento dell’esame delle domande di emersione e regolarizzazione presentate da giugno ad agosto 2020, in seguito all’intervento del governo col decreto “rilancio” a maggio 2020.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Inizio da me, uomo

08 Marzo 2021
08 Marzo 2021
Visite: 225
Stampa Email

Nella giornata internazionale dei diritti della donna, pubblichiamo l'appello di alcuni uomini di Venezia nato - come spiegano - in occasione della veglia contro la violenza sulle donne dell'8 marzo 2021.

COME E’ NATO QUESTO APPELLO. Il Consiglio Locale delle Chiese cristiane di Venezia ha promosso una veglia contro la violenza sulle donne e alcuni uomini, di età e provenienze diverse si sono sentiti interpellati proprio in quanto maschi. Vedendo che a Trento, dopo l’uccisione di Deborah Saltori, alcuni uomini avevano prima riflettuto insieme e poi scritto un appello, hanno pensato di fare lo stesso. Questo testo verrà consegnato e presentato alla Veglia di lunedì 8 marzo 2021 alle ore 18.30 nella chiesa della Resurrezione a Marghera.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

"Perché non possiamo più dirci cristiani" - Crisi umanitarie nei Balcani e in Libia

26 Febbraio 2021
26 Febbraio 2021
Visite: 271
Stampa Email

Rassegna stampa a cura della Redazione

Condividiamo pienamente il comunicato del Segretariato attività ecumeniche (SAE) pubblicato il 1 febbraio 2021 “quello della Shoah e quello dell’attuale drammatica situazione dei migranti nell’area balcanica sono fenomeni storici diversi e imparagonabili. Vi è però un’analogia. Una domanda che noi poniamo a coloro che vivevano nella prima metà degli anni quaranta, in futuro sarà posta probabilmente anche a noi: voi cosa facevate? L’impasto tra indifferenza e senso di impotenza che contraddistingue l’animo di molti fu di allora ed è di ora, con l’aggravante che noi, adesso, conosciamo esattamente quanto sta succedendo”.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Ripudio della guerra e riconversione economica

15 Febbraio 2021
15 Febbraio 2021
Visite: 201
Stampa Email

Invitiamo a seguire questo interessante incontro online, mercoledì 17 febbraio - ore 20.00-21.20, promosso dal Movimento dei Focolari Italia sul canale https://www.youtube.com/economiadisarmata. Questo appuntamento si presenta come un momento di dialogo verso le settimane sociali dei cattolici italiani 2021.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 9 di 13

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13