Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

restiamo umani

Come schiaffo che brucia

09 Giugno 2021
09 Giugno 2021
Visite: 154
Stampa Email

Non possiamo tacere ed è difficile scegliere tra i tanti tragici casi (non più episodi) di razzismo. "E' tempo della vergogna " ha detto Papa Francesco. Perché non abbiamo più la scusa di non sapere, non vedere... Non siamo rassegnati perché molte sono le iniziative positive e le proposte per affrontare i problemi dei processi migratori e delle relazioni interculturali. Ma ora non possiamo non vergognarci come spinta a fare di più.

Pubblichiamo la riflessione di di Marina Corradi in "Avvenire" del 5 giugno 2021: 
La lettera di Seid. Lo schiaffo che deve farci aprire gli occhi sul razzismo

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

La speranza di una società futura

01 Giugno 2021
01 Giugno 2021
Visite: 146
Stampa Email

Nella Rassegna stampa pubblichiamo questo intero articolo di particolare interesse che indica le linee da realizzare presto nella "speranza di una società futura, che non veda nel crollo demografico un semplice e tragico fattore numerico, ma un’occasione per un passo storico in avanti".

Per non fare a pezzi l’Italia. Figli da mettere al mondo e da includere di Francesco D’Agostino in “Avvenire” del 30 maggio 2021

Limitarsi a parlare di "disagio", quando si accenna alla crisi demografica italiana, come purtroppo continuano a fare in molti è paurosamente riduttivo.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Pace e disarmo

24 Maggio 2021
24 Maggio 2021
Visite: 132
Stampa Email

Proponiamo una breve rassegna per un impegno di pace:

Sostegno del MIR ai lavoratori aeroportuali che rifiutano di caricare armi per Israele

NotInOurNames, l'appello di giovani ebrei italiani

Le Ong a difesa della legge 185, un articolo di Avvenire

Appello perché l'Italia aderisca al Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari, di associazioni e realtà del mondo cattolico, tra cui la rete Viandanti a cui Esodo aderisce.

Associazioni Cattoliche contro le armi nucleari, l'appello

Le Associazioni cattoliche di Padova per la proibizione delle armi nucleari

share with Whatsapp
powered by social2s

12 proposte di pace e disarmo per il PNRR

10 Maggio 2021
10 Maggio 2021
Visite: 124
Stampa Email

Condividiamo le proposte della Rete italiana Pace e Disarmo (RiPD) per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e auspichiamo che vengano ascoltate e accolte.

La Rete italiana Pace e Disarmo ha sollecitato il Presidente del Consiglio Mario Draghi a un confronto, inviandogli nuovamente le “12 Proposte di pace e disarmo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, dopo le aperture a possibili destinazione “armate” dei fondi europei Next Generation EU.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

C'è spazio per i diritti umani in un tempo post-umano?

06 Maggio 2021
06 Maggio 2021
Visite: 247
Stampa Email

di Gianni Tognoni*

Il quando e il dove della domanda posta dal titolo
Come spesso succede, e questa volta la sottolineatura preliminare è obbligatoria, l’esplicitazione del contesto è imprescindibile per entrare e soprattutto condividere o meno la sostanza di quanto si vorrebbe dire. Il collegamento tra le tre componenti del contesto che vengono presentate nei punti che seguono potrebbe sembrare difficile, ma descrive perfettamente la situazione in cui si colloca la domanda del titolo generale di questo contributo:

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Oltre l'homo oeconomicus

22 Aprile 2021
22 Aprile 2021
Visite: 158
Stampa Email

Riflessioni sull’orizzonte antropologico dell’economia

di Roberto Mancini

  1.  L’antropologia interculturale della dignità

Nelle pagine che seguono vorrei approfondire la questione del profilo antropologico che orienta la cultura dell’economia vigente, incentrata com’è noto sulla figura dell’homo oeconomicus. In questa concezione opera una sostituzione della stima per l’umanità con una sorta di disprezzo aprioristico, per cui l’uomo per natura sarebbe autointeressato, aggressivo e calcolatore.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Riflettere sulle disuguaglianze

22 Aprile 2021
22 Aprile 2021
Visite: 182
Stampa Email

di Gabriele Blasutig 

Diventare diseguali
Si potrebbe cominciare queste pagine di riflessione e analisi sulle disuguaglianze con una frase che è più di un gioco di parole: differenti si nasce, disuguali si diventa. Ci sono svariati aspetti e caratteristiche che rendono gli individui differenti gli uni dagli altri, fin della nascita. Si tratta di elementi soggettivi, come il sesso, i tratti somatici, il temperamento, e di fattori ambientali, come la famiglia di origine e il luogo di nascita.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

L'ambiente tra indifferenza e conversione

21 Aprile 2021
13 Aprile 2021
Visite: 168
Stampa Email

di Gianfranco Bettin

Non penso che ci sia nessuno davvero indifferente all’ambiente. Tra gli atteggiamenti opposti, quello predatorio o dissipativo e quello rispettoso, e nell’intera gamma intermedia, salvo casi patologici, l’indifferenza non credo sia possibile.
Forse si può parlare di ottusità o, nel senso etimologico, di idiozia: di qualcuno, cioè, talmente “individuo privato”, talmente autoreferenziale, diremmo oggi, da rendersi rozzamente incapace di vedere al di là di se stesso - del proprio naso, della propria corta vista.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

The Game

20 Aprile 2021
20 Aprile 2021
Visite: 199
Stampa Email

di Danny Castiglione, di Officina 31021

Si chiama The Game perché se riesci hai vinto, se perdi ci provi un’altra volta.
La chiamano proprio così la rotta balcanica: “The Game”. Le prove da superare: sentieri impervi, barriere di filo spinato, forze armate, polizia, manganelli, telecamere termiche e droni. Se le superi la salvezza, se ti fermi o l’inferno o la morte.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 4 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Esodo Esodo
Copyright © 2021 esodoassociazione.it. Tutti i diritti riservati.
  • privacy
  • legacy