Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

restiamo umani

No alle armi nucleari, Sì a gesti di pace e dialogo

31 Ottobre 2022
31 Ottobre 2022
Visite: 76
Stampa Email

Pubblichiamo la riflessione dei presidenti dei movimenti cattolici ed ecumenici in vista della manifestazione nazionale a Roma il 5 novembre per il cessate il fuoco immediato in Ucraina e il negoziato 

Diciamo No alle armi nucleari e SÍ a forti gesti di pace e di dialogo

A pochi giorni dalla grande manifestazione per la pace del 5 novembre a Roma e uniti a Papa Francesco, offriamo questo contributo di riflessione al dibattito e al confronto in corso sul drammatico problema della guerra e sulla necessità di avviare concreti percorsi di pace.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Il marketing della guerra

13 Ottobre 2022
13 Ottobre 2022
Visite: 84
Stampa Email

di Mara Rumiz

Il 90% delle vittime delle guerre sono civili, un terzo dei quali bambini. E’ quindi questo il nemico? Chi paga il prezzo della guerra? La più aberrante in assoluto, diffusa e costante violazione dei diritti umani è la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani. Come le malattie, anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare. Un mondo senza guerra è un’utopia che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtà. (Gino Strada. “Abolire la guerra unica speranza per l’umanità”. Discorso alla cerimonia del Right Livelihood Award 2015).

Siamo nel pieno di una guerra alle porte di casa.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Fare i conti con la pace

11 Ottobre 2022
11 Ottobre 2022
Visite: 192
Stampa Email

di Antonella Visintin Rotigni, Commissione Globalizzazione e ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Premessa

Quando a fine anni ’80 ho cominciato a realizzare che le coordinate del pensiero collettivo, e quindi il patto sociale, stavano cambiando intorno a me, è stato a causa della scomparsa delle persone che consideravo di riferimento, persone di cui appuntavo confusamente le parole in un percorso personale di discernimento di un sentiero di giustizia e di senso.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Il pluralismo religioso avanza in Italia grazie alle comunità immigrate

07 Ottobre 2022
07 Ottobre 2022
Visite: 256
Stampa Email
I risultati di una recente ricerca

di Maurizio Ambrosini

Londra, un tempo la città più secolarizzata del Regno Unito, è diventata oggi la città più religiosa, punteggiata com’è di chiese, chiesette, sale di preghiera, moschee, templi, soprattutto nelle sue vaste periferie popolari.
Anche in Italia sta succedendo qualcosa del genere. Ne mostra quanto meno l’avvio una ricerca appena pubblicata presso il Mulino: Quando gli immigrati vogliono pregare, promossa dal Centro studi Confronti della Chiesa Valdese e dalla Fondazione Basso e curata da Maurizio Ambrosini, Samuele Molli e Paolo Naso.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Persone non numeri

21 Settembre 2022
21 Settembre 2022
Visite: 93
Stampa Email

Riprendiamo dal sito di Mosaico di pace quanto scritto da Tonio Dell'Olio il 14 settembre 2022 nella rubrica "Mosaico dei giorni".

Loujin Ahmed Nasif

Quando le vittime non hanno nome, semplicemente non esistono. È per questo che i nazisti sostituivano immediatamente l'identità anagrafica degli internati dei campi con un numero tatuato sull'avambraccio sinistro. Loujin Ahmed Nasif invece un nome ce l'ha – eccome! – e aveva anche i suoi quattro anni.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Dentro il male ma senza complicità

16 Settembre 2022
16 Settembre 2022
Visite: 249
Stampa Email

La guerra di invasione dell'Ucraina ha messo in discussione molte certezze. Anche nella nostra area culturale tante sono le posizioni contrastanti. Nel sito abbiamo documentato analisi e riflessioni. Riteniamo necessaria una riflessione "a monte" delle contingenze su alcune questioni di fondo. Per questo abbiamo iniziato a porre a persone di diversa impostazione gli interrogativi che riteniamo preliminari.
Iniziamo con il teologo 
Severino Dianich     

Il cristiano di fronte al male nella storia o meglio dentro il male.

Riprendendo Bonhoeffer, che considera l’incarnazione come legge della storia, il cristiano sa che qualsiasi azione compia rimane nel peccato. Nella storia non si pone l’alternativa astratta tra il Bene assoluto e il Male assoluto.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Ridurre la spesa militare globale, l'appello al Festival di Emergency

05 Settembre 2022
05 Settembre 2022
Visite: 107
Stampa Email

Dal palco del Festival di Emergency, che si è svolto a Reggio Emilia dal 2 al 4 settembre, è stato lanciato l’appello per ridurre la spesa militare globale e reindirizzare le risorse economiche verso clima, salute e benessere delle comunità.

La richiesta viene da Matteo Smerlak, ricercatore, presidente e co-fondatore con il fisico Carlo Rovelli di The Global Peace Dividend Initiative, organizzazione no-profit che sostiene una campagna promossa da oltre cinquanta premi Nobel, leader politici e Ong partner come Emergency e più di 61 mila cittadini provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Comunicato UDIK in difesa del popolo curdo e dei valori dell'occidente

19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Visite: 141
Stampa Email

Pubblichiamo il documento di UDIK – Unione Donne Italiane e Kurde a seguito del Memorandum d’intesa trilaterale per consentire l'ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Il dramma di Melilla

07 Luglio 2022
07 Luglio 2022
Visite: 214
Stampa Email

di Maurizio Ambrosini     

La tragedia di Melilla (almeno 37 morti e 76 feriti tra i migranti, secondo i primi bilanci) è una drammatica dimostrazione del significato dei confini e dei muri che separano il Nord e il Sud del mondo in questi tempi di ferro.
L’enclave spagnola in territorio marocchino è uno dei luoghi in cui i due mondi si incontrano fisicamente, separati da una barriera metallica sorvegliata da guardie armate.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 4 di 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10