Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

futuro del cristianesimo

Pandemia: segno dei tempi?

25 Settembre 2020
25 Settembre 2020
Visite: 568
Stampa Email

 di Daniele Garota 

- continua il dibattito su Fede in tempo di pandemia -

Forse è ormai ora di comprendere un po’ meglio quanto di nuovo ci sta accadendo intorno da qualche mese, e di farlo cercando di guardare però le cose da lontano, da fuori della ‘foresta’ – direbbe qualcuno  - standovi dentro infatti il rischio è di vedere qualche albero e nulla più. Ma, ripeto, è comunque troppo presto per comprendere davvero: ancora un po’ tutti si naviga a vista, essendoci dentro fino al collo e come storditi.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Un'anomala normalità

07 Settembre 2020
07 Settembre 2020
Visite: 542
Stampa Email

di Piero Stefani

È inscritto nella logica dell'esistenza sia collettiva, sia individuale che si faccia l'abitudine quasi a tutto. È una regola implicita della sopravvivenza. Il giudizio di valore al suo riguardo dipende perciò da quello riservato al vivere assunto in quanto tale. Se continuare a campare è giudicato cosa buona, adattarsi alle situazioni risulta una via obbligata. Allora diviene a poco a poco accettabile quanto dapprincipio appariva sconvolgente.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Un documento ecumenico: "Radicarsi nel nuovo"

24 Luglio 2020
24 Luglio 2020
Visite: 326
Stampa Email

Il documento "Radicarsi nel nuovo" nasce da un gruppo ecumenico autoconvocato. Tra le persone che hanno fatto la prima stesura del documento compaiono membri di diverse chiese cristiane, ministri della chiesa cattolica e protestante. 

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Riflessioni a partire dall'esperienza della pandemia

17 Luglio 2020
17 Luglio 2020
Visite: 676
Stampa Email

di Carlo Bolpin

Molto ricco continua il dibattito sulle “celebrazioni in tempo di pandemia”, ma rischia di restare nascosto quello che considero il nodo di fondo. Inizia a porlo il documento “Liturgia e futuro”, 25 Maggio 2020, scritto da Andrea Grillo con Alberto Dal Maso e Luca Palazzi, quando indica che le nuove sfide riguardano il “futuro ecclesiale, oltre che rituale”.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Neo-umanesimo e dignità umana

12 Giugno 2020
12 Giugno 2020
Visite: 335
Stampa Email

di Carlo Rubini

Solo la storia che verrà dirà se la linea “pastorale” di Papa Francesco e il suo neo-umanesimo saranno la chiave per dare un futuro alla Chiesa Cattolica e al Cristianesimo come professione di fede all’interno della Chiesa stessa. Insistendo sul neo-umanesimo Papa Francesco non mette in atto una rimozione dei contenuti della fede, ma sposta più in là quei contenuti. Ponendoli sul piano dell’etica e rendendo così impliciti i contenuti della fede cristiana.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Un appello per celebrare in sicurezza

05 Maggio 2020
05 Maggio 2020
Visite: 437
Stampa Email

Un gruppo di "cittadine e cittadini di confessione cristiano-cattolica" ha voluto scrivere una lettera al Presidente della CEI, card. Bassetti, al Presidente del Consiglio, avvocato Conte, sulla celebrazione delle messe con la partecipazione del popolo nella Fase 2 della pandemia Covid-19. Il testo è aperto alla sottoscrizione. 

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Un augurio sottotono

09 Aprile 2020
09 Aprile 2020
Visite: 556
Stampa Email

di Gianni Manziega

“Così dice il Signore, che aprì una strada nel mare [...]: Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa [...]. Il popolo che io ho plasmato per me celebrerà le mie lodi” (Isaia 43,16 passim).

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

La mia difficoltà nel dire "credo"

07 Aprile 2020
09 Aprile 2020
Visite: 387
Stampa Email

di Maria Antonietta Vito

Mi sembra onesto partire dall’ammissione della mia difficoltà di credere, se per credere s’intende: accettare, nella sua pienezza, la professione di fede del Credo. 
Ma non è dei dubbi d’ordine teologico e dogmatico che intendo parlare.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

La fede in Simone Weil

05 Aprile 2020
05 Aprile 2020
Visite: 633
Stampa Email

di Maria Antonietta e Domenico Canciani

La fede, in Simone Weil, non nasce da un itinerario conoscitivo d’ordine concettuale, ma da un vissuto personale, un'esperienza di contatto diretto col Cristo, col Dio incarnato.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Esodo Esodo
Copyright © 2021 esodoassociazione.it. Tutti i diritti riservati.
  • privacy
  • legacy