Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

futuro del cristianesimo

"Lo spirito di Dio irruppe su Saul" (1 Sam 10, 10)

10 Febbraio 2022
10 Febbraio 2022
Visite: 244
Stampa Email
Dallo “spirito di Dio” allo Spirito Santo

di Jean Louis Ska

“Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti”. Così recita la terza parte del nostro credo, nella forma decisa dal concilio di Costantinopoli (381) con l’aggiunta occidentale del Filioque, “e dal Figlio”. La nostra domanda, tuttavia, non porta su questa famosa disputa fra chiesa ortodossa e chiesa cattolica romana. Vorremmo tracciare la via che conduce dalle prime apparizioni dello spirito di Dio nell’Antico Testamento fino alle formulazioni del nostro credo, dallo “spirito di Dio che aleggiava sulle acque” (Gn 1,2) allo Spirito Santo che procede dal Padre e dal Figlio. In questa pagina possiamo solo accennare alle principali tappe di tale evoluzione.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Resistenza etica e realismo teologico in Bonhoeffer

27 Gennaio 2022
22 Aprile 2021
Visite: 325
Stampa Email

di Fulvio Ferrario

La lettura di Bonhoeffer riesce sempre ad affascinare, soprattutto a motivo del talento del teologo per le formulazioni incisive e dell'intreccio assolutamente particolare tra teologia e biografia. Mentre però testi come Sequela (1937) o le lettere dal carcere (redatte tra il 1943 e il 1944 e pubblicate postume col titolo Resistenza e resa) si prestano a diversi livelli di lettura, compresi alcuni che non richiedono particolari conoscenze teologiche o storiche, l'Etica (che possediamo nella forma di manoscritti incompiuti, redatti tra il 1940 e i primi mesi del 1943) rivela la propria originalità e fecondità anche per l'oggi solo mediante un'analisi più complessa.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

La natività nella moschea di Marghera

29 Dicembre 2021
29 Dicembre 2021
Visite: 132
Stampa Email

A Marghera la Natività ha trovato spazio nella moschea del centro islamico bengalese. Pubblichiamo un articolo di Romina Gobbo da Avvenire del 29 dicembre 2021. 

La Natività trova ospitalità nella moschea di Marghera

Un piccolo presepe intagliato in legno è posato su un tappeto. Chi l’ha collocato lì deve aver pensato che, dopo tanta fatica, la Sacra Famiglia aveva il diritto di essere adagiata su qualcosa di morbido. Un’idea semplice, tenera, ma inconsueta. Perché quel tappeto è uno di quelli che servono per la preghiera islamica, e la cornice è il Centro islamico bengalese di Marghera (Venezia).
La Madonna, san Giuseppe e Gesù bambino sembrano trovarsi a loro agio, con alle spalle l’immagine della Kaaba (il cubo in pietra all’interno della Sacra Moschea che si trova alla Mecca, l’edificio più sacro dell’islam, ndr), e le parole del Corano.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Ripartire dalla cura

21 Dicembre 2021
21 Dicembre 2021
Visite: 179
Stampa Email
Anche quest’anno, come consuetudine, è stata presentata presso il Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano la Lettera di Natale, dallo scorso anno espressione di vissuti e riflessioni non solo di un gruppo di preti delle Diocesi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, ma anche di altri religiosi e di gruppi di laici che vivono e operano sulle nostre terre e condividono tante vicende umane incontrate, con attenzione particolare a quelle segnate da povertà, marginalità e fatica di vivere.
La Lettera, dal titolo “Ripartire dalla cura”, è un invito rivolto dagli estensori a riprendere in mano quella parola decisiva per tentare di dare con concretezza a questa umanità un volto più umano. Nell’affrontare i temi dirimenti del nostro tempo in rapporto alla festa del Natale che ci apprestiamo a vivere, la Lettera trova spazio nel dare solidarietà ad alcune persone che, in un tempo ostile e sospettoso verso chi fa del bene, con lungimiranza evangelica si sono fatte “buoni samaritani” sulle strade del mondo che abitiamo.
Ci piacerebbe che i contenuti possano diventare motivo di riflessione comune, di dialogo e di condivisione di pensieri e di progetti, magari da compiere insieme, con quell'originalità che la peculiarità del nostro tempo richiede.

Lettera di Natale 2021

share with Whatsapp
powered by social2s

Chiesa italiana, quando la verità sugli abusi?

10 Dicembre 2021
10 Dicembre 2021
Visite: 215
Stampa Email

di Clelia Degli Esposti

Con piacere pubblichiamo questo contributo. Il tema è per noi particolarmente importante e sensibile, in attesa di altre riflessioni ringraziamo Clelia Degli Esposti e l'OIVD per il lavoro e la collaborazione.

Gentile redazione di Esodo,
sono una socia dell’Osservatorio Interreligioso sulle violenze contro le donne (oivd) e mi sto occupando con altre socie e altre associazioni, degli abusi dei preti sulle religiose. Ho letto con interesse l’articolo/intervista di Giannino Piana “Pedofilia nella chiesa: "fare la verità"”. Dall’articolo mi sono resa conto di quanto sia difficile fare verità nella e sulla Chiesa e a questo scopo vorrei dare il mio contributo.
L’articolo parte dalla Chiesa francese e dal terremoto scatenato dal rapporto Sauvé, sottolineando il merito dei Vescovi francesi di avere ascoltato le sollecitazioni del Papa e di avere pubblicato i risultati.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Don Tonino Bello Venerabile

01 Dicembre 2021
01 Dicembre 2021
Visite: 139
Stampa Email

Riprendiamo dal sito di Pax Cristi Italia  il commento del Vescovo Giovanni Ricchiuti, Presidente Nazionale del Movimento, alla notizia  che la Chiesa ha riconosciuto le virtù eroiche di don Tonino Bello, indicandolo come Venerabile. 

Con don Tonino Bello, Venerabile, sui sentieri di Isaia

Pax Christi tutta, che lo vide suo indimenticato presidente dal 1985 al 1993, è ricolma di gioia per questa bellissima notizia!
Grazie al Signore grazie a Papa Francesco, e grazie alla Congregazione dei Santi, nella persona del Prefetto il Card. Marcello Semeraro, per questo dono!

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

In ascolto della Parola dello Spirito

11 Novembre 2021
11 Novembre 2021
Visite: 359
Stampa Email

La sinodalità è stata la forma della chiesa sin dall’inizio. Questo Sinodo, indetto da Francesco Vescovo di Roma, è però una novità assoluta perché vuol essere un cammino con e di tutto il Popolo di Dio. Per questo Francesco parla di apertura di un nuovo processo sinodale. Manca quindi una tradizione cui riferirsi, manca una mentalità, un costume (dai Vescovi ai laici fedeli) che sono il prodotto di secoli di cristianità. 
Lo sguardo storico è utile per capire quali sono gli ostacoli e quali i fattori positivi per avviare questo percorso.
Abbiamo chiesto di aiutarci in quest’analisi storica a don Angelo Favero, che è stato assistente della FUCI veneziana, preside, parroco. Lo ringraziamo anche perché ci fa partecipi della sua riflessione che pubblica anche nel suo "foglio" settimanale inviato alle sue amiche e ai suoi amici.

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

Etty Hillesum: Dio dentro di sé

06 Settembre 2021
21 Aprile 2021
Visite: 310
Stampa Email

di Isabella Adinolfi

Voglio specchiarti sempre in tutta la figura, 
mai cieco o troppo vecchio,
per sostenere la tua immagine vacillante e greve.
(R. M. Rilke, Libro d'ore)

Nel racconto biblico della creazione, ai versetti 26-28 del primo capitolo della Genesi, si legge: “E Dio disse: ‘Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza, e abbia potere sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sugli animali domestici su tutte le fiere della terra e sopra tutti i rettili che strisciano sulla terra’. E Dio creò l’uomo a sua immagine. A immagine di Dio lo creò. Maschio e femmina li creò”. Questi pochi versetti nella tradizione ebraica e cristiana hanno conosciuto una vastissima fortuna. Come intendere infatti il testo biblico? In cosa si somigliano Dio e l’uomo? Si è o si diviene simili a Dio?

Leggi tutto...

share with Whatsapp
powered by social2s

"Chi dite che io sia?" incontro con Paolo Ricca

12 Luglio 2021
12 Luglio 2021
Visite: 151
Stampa Email

Il pastore e teologo valdese Paolo Ricca nell'incontro online del 28 giugno 2021 ha risposto alle domande emerse negli incontri redazionali durante la realizzazione dell’ultimo numero di Esodo dal titolo “Chi dite che io sia?”, che "osserva" Gesù da diverse prospettive. Le domande emerse erano tante e complesse e non si poteva pensare di esaurirle in un incontro. Per questo ne abbiamo scelte solo alcune per questo primo incontro.

share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 2 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Esodo Esodo
Copyright © 2021 esodoassociazione.it. Tutti i diritti riservati.
  • privacy
  • legacy