Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

futuro del cristianesimo

Resurrexit tertia die: l'impossibile possibilità

05 Aprile 2023
05 Aprile 2023
Visite: 183
Stampa Email

di Paolo Ricca    

Mi è stato chiesto di parlare della risurrezione di Gesù. Lo farò in tre tappe, intitolate rispettivamente. Che cos’è la risurrezione di Gesù? Che cosa non è. Che cosa ha prodotto, cioè qual è stato il suo frutto maggiore.

1. Che cos’è la risurrezione di Gesù? È esattamente ciò che dice la parola: quel Gesù, morto e sepolto, «il terzo giorno risuscitò», cioè tornò in vita, non rimase chiuso nel sepolcro dov’era stato posto, ma «si presentò vivente con molte prove, facendosi vedere da loro (cioè dagli apostoli, ma non solo da loro, anzi in primo luogo non da loro, sembra intenzionalmente) per quaranta giorni» (Atti 1,3). Lo dice lui stesso: «Ero morto, ma ecco sono vivente per i secoli dei secoli – cioè per sempre – e tengo le chiavi della morte e del soggiorno dei morti» (Apocalisse 1,18), cioè non è più la morte ad avere potere su di me, sono io che ho potere sulla morte.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Si è sicuri di morire e dopo?

05 Aprile 2023
05 Aprile 2023
Visite: 126
Stampa Email

di Piero Stefani   

Cosa avvenga all'essere umano quando i suoi occhi si chiudono all’esistenza terrena è domanda che non trova risposta nell’esperienza di alcun vivente. Eppure la questione si pone. Per qualcuno l'interrogativo trova nell’animo risposta certa sul versante di una vita che non avrà fine, o su quello opposto di un integrale venir meno; per altri l’aldilà resta il «grande  forse» (come lo definì Rabelais). Anzi, nella mobilità che la contraddistingue, la coscienza delle persone può, in tempi successivi, passare dall’una all’altra convinzione o oscillare più volte tra dubbio e certezza.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Individui "religiosi" nelle società secolari

05 Aprile 2023
05 Aprile 2023
Visite: 101
Stampa Email

di Luigi Berzano   

 "L'inaudita solitudine interiore
 del singolo individuo" (Max Weber, 1920)


Nella vasta letteratura sulla secolarizzazione, e su Max Weber che ne è stato il primo studioso, manca la riflessione sugli effetti spirituali che la stessa secolarizzazione ha generato da sempre. É stato lo stesso Weber a scriverne a proposito della secolarizzazione del XV secolo con la quale si formò la modernità. In quel periodo, per ragioni materiali, culturali e anche religiose, le scienze, le istituzioni e la stessa visione del mondo iniziarono a rendersi autonome dalla religione e tutto cominciò a uscire dal mondo magico medioevale e a passare dal sacrum al seculum.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Il monaco della libertà. Benedetto Calati

21 Febbraio 2023
13 Aprile 2021
Visite: 433
Stampa Email

di Matteo Menegazzo

Un manoscritto vecchio di vent’anni riemerso da un qualche scaffale dello studio di un giornalista, che rivela le memorie di un monaco ormai morto, che ha fatto un lungo viaggio formativo pur trascorrendo la vita tra “la cella, il coro, la biblioteca”. Potrebbe trattarsi della quarta di copertina di un romanzo d’avventura per ragazzi, invece è ciò che ci racconta Raniero La Valle, curatore del volume Benedetto Calati Il monaco della libertà.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Sinodo come processo permanente

27 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
Visite: 231
Stampa Email

di Carlo Bolpin   

Ringrazio per l’invito a questo incontro (22 settembre 2022 ad Altino) che copre il vuoto esistente di confronto che sarebbe necessario tra esperienze e posizioni diverse. 
Sollecitati da alcuni preti, un gruppo di Esodo aveva proposto a diverse parrocchie di costituire gruppi sinodali interparrocchiali su aree tematiche. I parroci, seguiti da laici, hanno preferito un lavoro interno a ogni parrocchia. Probabilmente per giuste preoccupazioni, ma che mostrano il permanere di limiti, come pensare ancora l’esclusività della struttura territoriale giuridica della parrocchia costituita dai fedeli praticanti, e all’interno la centralità del parroco, che ha la preoccupazione di non creare fratture e conflitti. Ma questo riduce le possibilità di sinodalità.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Primavera di umanità

21 Dicembre 2022
21 Dicembre 2022
Visite: 228
Stampa Email

La “Lettera di Natale” 2022, dal titolo Primavera di umanità, ricorda innanzitutto con gratitudine don Pierluigi Di Piazza - fondatore del Centro Balducci di Zugliano e promotore dei periodici incontri dei preti della Lettera di Natale - che ci ha lasciati lo scorso 15 maggio. Tenendo fisso lo sguardo sulla sua profetica ed evangelica testimonianza accanto ai fragili della storia, i firmatari esprimono il desiderio di continuare a tener vivo in loro il medesimo impegno, che intravedono anche in tanti uomini e donne.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

La grammatica del dialogo

30 Novembre 2022
30 Novembre 2022
Visite: 176
Stampa Email
Le 10 Parole (i 10 Comandamenti) 
  

come Diritto Universale della Specie Umana e della Terra.
Per una rifondazione delle NNUU e del comune vivere civile come IUS PACIS per il BENE COMUNE UNIVERSALE e per i BENI COMUNI CONDIVISI.

di Giuliana Martirani (questo scritto è stato letto durante l'incontro "La grammatica del dialogo" che si è svolto ad Altino-Venezia il 24 settembre 2022). 

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Sacerdozio nell'Antico e nel Nuovo Testamento: differenze e continuità al di là degli equivoci

27 Novembre 2022
27 Novembre 2022
Visite: 670
Stampa Email

di Piero Stefani     

Esiste un unico scritto neotestamentario che si confronta in maniera ampia e argomentata con il sacerdozio dell’Antico Testamento: la lettera agli Ebrei. Il suo intento, infatti, è di presentare l’opera di Gesù Cristo in forma sacerdotale. Il confronto conduce però a evidenziare differenze radicali. Il sacerdozio ebraico è ereditario: occorre discendere dalla componente cosiddetta sadocita della tribù di Levi. Gesù però apparteneva alla tribù davidica di Giuda, quindi era un laico; come applicargli lo statuto sacerdotale?

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Rottura con Israele?

17 Ottobre 2022
17 Ottobre 2022
Visite: 295
Stampa Email

di Piero Stefani

Si può identificare un momento in cui è avvenuta la rottura tra le prime comunità cristiane e l’ebraismo e quali le cause?

La domanda sembra muoversi all’interno dell’orizzonte in genere definito con l’espressione inglese «the parting of the ways» (il cui principale testo di riferimento è costituito dall’omonimo libro di J. D. G. Dunn, 1991). Questa prospettiva presuppone l’esistenza di una divisione avvenuta a partire da un comune, per quanto variegato, contesto giudaico.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 2 di 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9