Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • Statuto
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di .....
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
    • tutti gli articoli
    • cerca
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • redazione
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • Statuto
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di .....
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
    • tutti gli articoli
    • cerca
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • redazione
  • siti amici

restiamo umani

Un ricordo di Gino Strada

09 Settembre 2021
09 Settembre 2021
Visite: 621

di Mara Rumiz

Non mi è facile scrivere, e parlare, di Gino. È ancora troppo forte il dolore per la sua scomparsa e il dolore per me è doppio: ho perso contemporaneamente un grande uomo, che della cura alle vittime della guerra e della povertà aveva/ha fatto la sua ragione di vita, e l’amico con cui passare tante serate, con cui discutere, non solo di Emergency, su cui confidare.
Gino si era inventato Emergency nel 1994, intorno al tavolo della cucina, con la moglie Teresa, scomparsa prematuramente più di 10 anni fa, e alcuni amici, convinto che ci fosse la necessità di esserci laddove il bisogno di cure era più forte: non a caso il Rwanda fu il primo progetto dell’Associazione.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Per la sostenibilità. Una sfida etica

12 Luglio 2021
12 Luglio 2021
Visite: 700

di Simone Morandini 

La sostenibilità è diventata elemento qualificante del linguaggio della politica internazionale a partire dal rapporto presentato da Gro Bruntland alle Nazioni Unite nel 1987. Essa fa riferimento a una forma socioeconomica che consenta di soddisfare i bisogni della generazione presente senza pregiudicare analoga possibilità per quelle future. Si tratta di una prospettiva ormai spesso citata, ma che potrebbe anche essere interpretata in forma minimale e autoreferenziale, come un mero tentativo di prolungare il presente, garantendo a esso (e a noi e a chi con noi lo condivide) la possibilità di durare per un tempo lungo.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

La Casa della Comunità: la salute per tutte e per tutti

06 Luglio 2021
06 Luglio 2021
Visite: 431

Esodo aderisce al Manifesto Casa della Comunità, "campagna per le Case della Comunità affinché  siano realizzate come vera innovazione del sistema di welfare, come autentico potenziamento della tutela della salute nei territori, a partire dai bisogni e non dai servizi e dove si realizza finalmente una concreta integrazione socio-sanitaria capace di accogliere le persone soprattutto quelle più fragili".

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Per un nuovo Patto Europeo per i diritti e l'accoglienza

20 Giugno 2021
20 Giugno 2021
Visite: 409
Le proposte della campagna Io Accolgo

In occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato, la campagna IO ACCOLGO avanza 10 proposte per un Patto Europeo per i diritti e l’accoglienza, che prevede misure giuste ed efficaci per favorire ingressi legali, fermare le stragi nel Mediterraneo e ai confini europei, garantire il diritto d’asilo e combattere realmente i traffici connessi agli ingressi illegali.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Come schiaffo che brucia

09 Giugno 2021
09 Giugno 2021
Visite: 443

Non possiamo tacere ed è difficile scegliere tra i tanti tragici casi (non più episodi) di razzismo. "E' tempo della vergogna " ha detto Papa Francesco. Perché non abbiamo più la scusa di non sapere, non vedere... Non siamo rassegnati perché molte sono le iniziative positive e le proposte per affrontare i problemi dei processi migratori e delle relazioni interculturali. Ma ora non possiamo non vergognarci come spinta a fare di più.

Pubblichiamo la riflessione di di Marina Corradi in "Avvenire" del 5 giugno 2021: 
La lettera di Seid. Lo schiaffo che deve farci aprire gli occhi sul razzismo

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

La speranza di una società futura

01 Giugno 2021
01 Giugno 2021
Visite: 437

Nella Rassegna stampa pubblichiamo questo intero articolo di particolare interesse che indica le linee da realizzare presto nella "speranza di una società futura, che non veda nel crollo demografico un semplice e tragico fattore numerico, ma un’occasione per un passo storico in avanti".

Per non fare a pezzi l’Italia. Figli da mettere al mondo e da includere di Francesco D’Agostino in “Avvenire” del 30 maggio 2021

Limitarsi a parlare di "disagio", quando si accenna alla crisi demografica italiana, come purtroppo continuano a fare in molti è paurosamente riduttivo.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Pace e disarmo

24 Maggio 2021
24 Maggio 2021
Visite: 396

Proponiamo una breve rassegna per un impegno di pace:

Sostegno del MIR ai lavoratori aeroportuali che rifiutano di caricare armi per Israele

NotInOurNames, l'appello di giovani ebrei italiani

Le Ong a difesa della legge 185, un articolo di Avvenire

Appello perché l'Italia aderisca al Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari, di associazioni e realtà del mondo cattolico, tra cui la rete Viandanti a cui Esodo aderisce.

Associazioni Cattoliche contro le armi nucleari, l'appello

Le Associazioni cattoliche di Padova per la proibizione delle armi nucleari

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

12 proposte di pace e disarmo per il PNRR

10 Maggio 2021
10 Maggio 2021
Visite: 402

Condividiamo le proposte della Rete italiana Pace e Disarmo (RiPD) per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e auspichiamo che vengano ascoltate e accolte.

La Rete italiana Pace e Disarmo ha sollecitato il Presidente del Consiglio Mario Draghi a un confronto, inviandogli nuovamente le “12 Proposte di pace e disarmo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, dopo le aperture a possibili destinazione “armate” dei fondi europei Next Generation EU.

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

C'è spazio per i diritti umani in un tempo post-umano?

06 Maggio 2021
06 Maggio 2021
Visite: 540

di Gianni Tognoni*

Il quando e il dove della domanda posta dal titolo
Come spesso succede, e questa volta la sottolineatura preliminare è obbligatoria, l’esplicitazione del contesto è imprescindibile per entrare e soprattutto condividere o meno la sostanza di quanto si vorrebbe dire. Il collegamento tra le tre componenti del contesto che vengono presentate nei punti che seguono potrebbe sembrare difficile, ma descrive perfettamente la situazione in cui si colloca la domanda del titolo generale di questo contributo:

Leggi tutto … ...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

Pagina 21 di 27

Esodo Esodo
Copyright © 2021-2024 esodoassociazione.it. Tutti i diritti riservati.