L'editoriale

 

...

a cura di Carlo Bolpin, Matteo Menegazzo

Le questioni che riguardano il momento finale della vita hanno caratteri del tutto nuovi rispetto al passato. Lo stesso concetto di “fine vita” si riferisce al problema inedito della scelta di morire in modo dignitoso nelle situazioni di permanenza in vita caratterizzate da impossibilità di guarigione, forte sofferenza e assenza di autonomia. Il progresso scientifico ha reso frequenti queste situazioni, almeno nel mondo occidentale, ponendo nuove complesse questioni etiche, giuridiche e sociali. Il dibattito è fortemente conflittuale, particolarmente in Italia. In assenza di una legge nazionale, la maggioranza di governo ha elaborato una proposta di legge, che rispecchia una specifica visione, presentando alcuni punti critici di dubbia costituzionalità, in particolare sulla voluta assenza di un ruolo del Servizio sanitario nazionale. Nella discussione sono coinvolte le visioni, personali e collettive, della vita e della morte.

La rivista

Vivere e morire con dignità
Un dibattito sul fine vita

Contributi di Benini, Bolpin, Bondolfi, Borraccetti, Bullo, Casalone, D'Angelo, Mazzuia, Menegazzo, Naso, Pegoraro, Poles, Salvarani, Ska.


AGENDA

Perdono, giustizia, riconciliazione | Esodo al Festival della politica 12 settembre ore 18:00

Locandina in pdf

Programma Festival della Politica 2025

Guerra e Pace

Contenuti pubblicati

Sinodo

Contenuti pubblicati

 

archivio
id
163
"Tantum aurora est" il futuro della Chiesa
4
2021
/2021-4_150x208.jpg
 

SEGNALAZIONI EDITORIALI

Contro la società dell’angoscia 
di Byung-Chul Han 
Einaudi 2025

Ero un blasfemo, un persecutore e un violento. Biografia di Paolo  
Gianfranco Ravasi
Raffaello Cortina Editore 2024

Pulita 
di Alia Trabucco Zeran 
Sur 2024