Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici
Esodo Esodo
  • Chi siamo
    • il gruppo
    • iscriviti
    • newsletters
  • i temi dell'associazione
    • restiamo umani
    • donne e uomini in cammino
    • futuro del cristianesimo
    • le parole della Parola
    • il punto di Piana
    • altre voci
    • segnalazioni editoriali
  • la rivista
    • dove acquistare
    • archivio
    • contributi
  • siti amici

il punto di Piana

Attività economiche e utilità sociale

03 Febbraio 2021
03 Febbraio 2021
Visite: 349
Stampa Email

di Giannino Piana

L’art. 41 della nostra Costituzione attribuisce all’attività economica pubblica e privata fini sociali e afferma che tale attività non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale, assegnando alla legge i controlli perché questo si verifichi. Come si possono perseguire oggi questi obiettivi in presenza di un sistema economico in cui ha il sopravvento la finanziarizzazione e in un contesto di accentuata globalizzazione?

Le finalità sociali attribuite dalla nostra Costituzione all’attività economica sono oggi fortemente minate dai processi che vengono qui giustamente richiamati.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Il business della maternità surrogata

15 Gennaio 2021
15 Gennaio 2021
Visite: 319
Stampa Email

di Giannino Piana

Il quotidiano “L’Avvenire” del 29 novembre scorso (pp. 6-7) riportava i risultati di un’inchiesta realizzata dalla giornalista francese Louise Audibert e pubblicata originariamente su “La Croix Hebdo” che portava alla luce un impressionante traffico internazionale di embrioni destinati alla maternità surrogata. Puoi dirci di che cosa si tratta? E come mai questo allarmante reportage ha avuto scarsissima risonanza sulla stampa nazionale?

L’inchiesta della giornalista francese è senz’altro – come tu dici – impressionante e allarmante. Si tratta di un traffico di embrioni che vengono prelevati da laboratori di Paesi asiatici – l’India e il Nepal in particolare –

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

L'enciclica della fraternità e dell'amicizia

17 Dicembre 2020
17 Dicembre 2020
Visite: 477
Stampa Email

di Giannino Piana

L’ultima enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” ha avuto un’ampia risonanza nell’opinione pubblica. Puoi illustrarci i concetti fondamentali?

I concetti fondamentali dell’enciclica sono riconducibili a due grandi temi, quello della fraternità universale e quello dell’amicizia sociale, due modalità diverse e complementari di vivere la carità. Il primo tema – la fraternità universale – riguarda il vincolo che ci unisce come fratelli all’intera umanità e ci rende responsabili del destino di tutti gli uomini. Il secondo – l’amicizia sociale – ha come oggetto le persone con cui entriamo direttamente in contatto e con le quali si sviluppano relazioni immediate nei vari ambiti della vita associata.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Fine vita: un'analisi di Samaritanus Bonus

21 Novembre 2020
21 Novembre 2020
Visite: 411
Stampa Email

di Giannino Piana

Il recente Documento della Congregazione per la dottrina della fede dal titolo Samaritanus Bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita ha suscitato vivaci reazioni nel mondo laico e il silenzio di gran parte del mondo cattolico. Che dire? Quali i contenuti del dissenso nei confronti del documento? E quali le ragioni del generale disagio?

Il Documento della Congregazione vaticana sulle questioni relative al fine vita è un documento ampio e complesso.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Le famiglie oggi, tra luci e ombre

23 Ottobre 2020
23 Ottobre 2020
Visite: 787
Stampa Email

di Giannino Piana

La famiglia attraversa oggi una profonda crisi d’identità. Si moltiplicano, infatti, le tipologie di famiglia diverse da quella tradizionale: dalle famiglie arcobaleno a quelle ricomposte. Ma soprattutto – come ha di recente rilevato un’indagine dell’Istat – aumentano ogni giorno i casi di separazione e di divorzio;

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

RU486: quando una pillola decide di una vita

16 Settembre 2020
16 Settembre 2020
Visite: 626
Stampa Email

di Giannino Piana

Grande scalpore ha suscitato nell’opinione pubblica, con reazioni di segno opposto, la recente presa di posizione del Ministero della salute a proposito della gestione dell’interruzione volontaria farmacologica della gravidanza con RU486. Quali sono a tuo parere gli aspetti più significativi di questi nuovi dispositivi?

La novità più significativa introdotta dalla circolare del Ministero della salute, accanto alla dilatazione di due settimane del tempo in cui è possibile ricorrere all’interruzione farmacologica della gravidanza,

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Una legge controversa: Contrasto dell'omofobia e della transfobia

23 Agosto 2020
23 Agosto 2020
Visite: 545
Stampa Email

di Giannino Piana

La presentazione in Parlamento della cosiddetta legge contro l’omotransfobia ha suscitato in alcuni settori del mondo cattolico (e non solo) vivaci reazioni. Quali le ragioni del dissenso? E come valutarle?

Per rimanere nell’ambito del mondo cattolico, immediata e assai rigida è stata la reazione della CEI

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Covid-19 e crisi ambientale

24 Giugno 2020
24 Giugno 2020
Visite: 373
Stampa Email

di Giannino Piana

Il coronavirus ha messo in evidenza i limiti dell’attuale modello di sviluppo. Sono molti a ritenere che tra le cause che hanno provocato la pandemia in corso vi è la crisi ecologica. Che cosa ne pensi?

Sono convinto che sia così. La distruzione degli habitat naturali e l’inquinamento antropico, sono senz’altro tra i fattori più rilevanti, se non il fattore principale, dello scatenarsi dell’attuale pandemia.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Un bilancio di tre mesi di pandemia

14 Giugno 2020
14 Giugno 2020
Visite: 317
Stampa Email

di Giannino Piana

Siamo ormai a tre mesi dall’inizio della pandemia. Si sta andando fortunatamente, anche se a passi cauti e lenti, verso la normalità. È possibile fare un bilancio su quanto è avvenuto?

In realtà, per quanto ci viene detto e ne sappiamo, siamo ancora ben lontani dalla situazione di normalità.La ripresa della vita economica è avviata, ma non è certo totale e persistono difficoltà che a lungo si protrarranno come quella dei trasporti.

Leggi tutto...

Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4